Economia

Dalla Commissione Ue nuove misure per far risparmiare 400 milioni alle imprese

Redazione
 
Dalla Commissione Ue nuove misure per far risparmiare 400 milioni alle imprese

La Commissione Europea ha proposto un nuovo pacchetto di misure volte a far risparmiare alle aziende dell'Unione Europea ben 400 milioni di euro in costi amministrativi annuali. L'iniziativa introduce una nuova categoria di imprese, le cosiddette small-mid cap, alleggerendo i loro obblighi di conformità e liberando così risorse vitali per la crescita e gli investimenti.

Dalla Commissione Ue nuove misure per far risparmiare 400 milioni alle imprese

Attualmente, quando una Piccola e Media Impresa (PMI) supera la soglia dei 250 dipendenti, si trova di fronte a un drastico aumento degli oneri burocratici, un fattore che può frenare la crescita e limitare la competitività. Per questo motivo, la Commissione ha definito le small-mid cap come aziende con meno di 750 dipendenti e un fatturato fino a 150 milioni di euro o un totale attivo fino a 129 milioni di euro. Questa nuova classificazione permetterà a quasi 38.000 aziende in tutta l'UE di accedere a specifici vantaggi per le PMI o a norme semplificate.

Il pacchetto di semplificazione, denominato "quarto pacchetto Omnibus di semplificazione", include diverse disposizioni chiave. Esenzione dalla registrazione dei gas serra fluorurati: circa 10.000 aziende saranno esentate da questo obbligo solo nel 2026; GDPR semplificato: verranno alleggeriti gli obblighi di conservazione dei dati previsti dal Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR); addio ai documenti cartacei.

L'eliminazione di dichiarazioni di conformità, istruzioni per l'uso e altri documenti cartacei accelererà la transizione digitale; certificazione dei prodotti più semplice: Saranno introdotte modalità più agevoli per dimostrare che i prodotti soddisfano i requisiti dell'UE, anche in assenza di standard armonizzati a livello comunitario; obblighi per l'industria delle batterie: Sarà prevista un'introduzione più graduale degli obblighi di due diligence per le imprese del settore delle batterie.

La Commissione Europea prosegue dunque il suo impegno nel ridurre la burocrazia superflua e creare un contesto normativo che favorisca l'innovazione, la crescita economica, la creazione di posti di lavoro di qualità e gli investimenti. L'obiettivo ambizioso è quello di semplificare le norme e ridurre gli oneri amministrativi per le imprese del 25% entro il 2029, e del 35% per le PMI. Il prossimo pacchetto di semplificazione è atteso per giugno 2025 e si concentrerà specificamente sul settore della difesa.

  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Piemonte, industria in ripresa ma con prudenza
05/10/2025
di Redazione
Piemonte, industria in ripresa ma con prudenza
Pil e lavoro resistono, ma l'Italia rallenta. Confesercenti lancia l'allarme spesa
05/10/2025
di Redazione
Pil e lavoro resistono, ma l'Italia rallenta. Confesercenti lancia l'allarme spesa
Irpef, meno di un terzo degli italiani paga oltre tre quarti delle imposte, il ceto medio regge da solo il welfare
05/10/2025
di Redazione
Irpef, meno di un terzo degli italiani paga oltre tre quarti delle imposte, il ceto medio ...
Giornata Mondiale degli Insegnanti, in Italia tra i meno paganti in Europa
05/10/2025
di Redazione
Giornata Mondiale degli Insegnanti, in Italia tra i meno paganti in Europa