Economia

Coca-Cola, un miliardo di impatto sull’Italia e quasi 30mila posti di lavoro

Redazione
 
Coca-Cola, un miliardo di impatto sull’Italia e quasi 30mila posti di lavoro
Un miliardo e 142 milioni di euro generati nel 2024, pari allo 0,05% del Pil nazionale, e quasi 30mila posti di lavoro complessivi tra diretti e indiretti. È questo il valore che Coca-Cola Italia, Coca-Cola HBC Italia e Sibeg hanno prodotto nel nostro Paese secondo la ricerca biennale condotta dalla Sda Bocconi School of Management. Il report fa una fotografia dell’impatto economico, occupazionale e sociale del marchio, che si conferma il primo datore di lavoro dell’industria italiana delle bibite e delle bevande.

Coca-Cola, un miliardo di impatto sull’Italia e quasi 30mila posti di lavoro

Coca-Cola, presente in Italia dal 1927, continua a essere un punto di riferimento per l’economia e la società. Con sedi e stabilimenti in sette regioni, Piemonte, Lombardia, Veneto, Abruzzo, Campania, Basilicata e Sicilia, e una rete di vendita capillare, l’azienda ha visto crescere del 10% l’impatto occupazionale rispetto al 2022. Oggi conta 29.840 occupati, pari allo 0,12% dell’intera forza lavoro italiana, di cui 2.688 dipendenti diretti e 26.704 lungo la filiera. Ogni posto diretto genera oltre 11 occupati nell’economia nazionale, un effetto moltiplicatore che coinvolge circa 64.000 persone considerando i nuclei familiari.

Un impatto, dunque, che si estende ben oltre la produzione di bevande. Nel 2024 Coca-Cola ha acquistato beni e servizi da 1.508 fornitori italiani, il 50% dei quali micro e piccole imprese, per un valore complessivo di oltre 626 milioni di euro. L’ipotetica assenza produttiva dell’azienda, secondo lo studio, provocherebbe aumenti significativi della disoccupazione nelle regioni dove è presente, con punte del +6,5% in Lombardia e del +4,8% in Veneto.

La ricerca di Sda Bocconi sottolinea inoltre i progressi sul fronte della parità di genere, le donne rappresentano infatti il 39% dei dirigenti e il 44% dei quadri, ben oltre la media nazionale. Le retribuzioni dei dipendenti risultano più alte della media italiana per tutte le categorie, con differenze interne meno marcate rispetto alla media del Paese.

Cresce anche l’impegno sociale. Nel biennio 2023-2024 Coca-Cola ha finanziato 116 iniziative sul territorio, con investimenti per oltre 4 milioni di euro, di cui 45 dedicate a progetti di solidarietà e coesione. Tra le partnership più rilevanti figurano quelle con Banco Alimentare, grazie alla quale sono stati distribuiti 15 milioni di pasti negli ultimi otto anni, e con Special Olympics Italia, il movimento che coinvolge 12.000 atleti con disabilità intellettive.

Sul fronte ambientale, l’azienda punta a una gestione sempre più sostenibile della risorsa idrica con progetti come l’Area Forestale di Infiltrazione in corso ad Alpo (Verona), in collaborazione con il Consorzio di Bonifica del Veronese, e sostiene da oltre dieci anni il Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia con l’Università di Catania. Il programma #YouthEmpowered, avviato nel 2018, ha invece formato oltre 250.000 giovani italiani fornendo strumenti concreti per il passaggio dalla scuola al lavoro.

Alla vigilia dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026, dove sarà Presenting Partner del Viaggio della Fiamma Olimpica e partner più longevo del Movimento Olimpico, Coca-Cola riafferma così la propria vocazione di impresa globale radicata nel territorio italiano. “Siamo orgogliosi di essere partner dell’Italia dal 1927", ha dichiarato Cristina Camilli, direttrice Relazioni Istituzionali, Comunicazione e Sostenibilità, "e ci auguriamo che la crescita del Paese continui anche grazie al nostro contributo”.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Panetta: “Dalla Firenze del Rinascimento all’euro digitale, la moneta è fiducia collettiva”
29/10/2025
di Redazione
Panetta: “Dalla Firenze del Rinascimento all’euro digitale, la moneta è fiducia collettiva...
Usura, dal MEF 40 milioni in garanzie statali per famiglie e imprese
29/10/2025
di Redazione
Usura, dal MEF 40 milioni in garanzie statali per famiglie e imprese
FS punta sulla rivoluzione digitale, 20 miliardi per l’ERTMS e la mobilità del futuro
29/10/2025
di Redazione
FS punta sulla rivoluzione digitale, 20 miliardi per l’ERTMS e la mobilità del futuro
Carta Dedicata a te, 500 euro per oltre un milione di famiglie italiane
29/10/2025
di Redazione
Carta "Dedicata a te", 500 euro per oltre un milione di famiglie italiane