Economia

I protagonisti del retail si confrontano in occasione del CNCC Retailer Day

Redazione
 
I protagonisti del retail si confrontano in occasione del CNCC Retailer Day
ROMAEST ha ospitato il CNCC Retailer Dat, evento organizzato dal Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali, che ha portato al confronto i protagonisti del settore, discutendo di quattro concetti chiave: Co-marketing, cross selling, omnicanalità, intelligence dei dati raccolti

I protagonisti del retail si confrontano in occasione del CNCC Retailer Day

Dall'analisi, è emersa la necessità di ripensare la tradizionale funzione shopping, partendo da formule che integrano canali online e offline, oltre a quella di ideare iniziative che massimizzino le opportunità dell'online.

La ricerca "Omnicanalità e Centri Commerciali, ecosistemi esperienziali multidimensionali", presentata da Netcomm e realizzata in collaborazione con CNCC, ha approfondito il tema della digitalizzazione di un settore che ha già puntato sull’innovazione, opzione che non si può arrestare per restare al passo con i cambiamenti sempre più veloci nelle abitudini di acquisto e le continue nuove soluzioni tecnologiche a disposizione dei consumatori.

Se siti web e profili social media si presentano ormai come canali maturi, utilizzati dal 100% delle strutture analizzate, ci sono ancora margini di crescita per altri strumenti digitali come l’app (sviluppata dal 41,5% dei centri) e la chat (offerta dal 10,6%). Tra i servizi digitali più apprezzati troviamo l’omnicanale, come il click & collect che è disponibile nel 32% dei centri commerciali. Si tratta di una soluzione “drive to store” prevalentemente guidata dai singoli brand, ma si registrano anche i primi esperimenti in cui il centro commerciale offre un’infrastruttura integrata e cross-brand. .

Collaborazione e sinergie attivabili tra landlord e tentant sono imprescindibili: progetti condivisibili con la proprietà, che determinano anche il “tasso di innovazione”, la velocità di cambiamento e la solidità di una struttura nel saper mantenere e sviluppare i target di clientela, sono gli elementi che i brand cercano. Soprattutto in un contesto, come quello attuale, in cui non è più sufficiente comunicare il prodotto, ma vanno creati percorsi esperienziali

Il valore dei dati raccolti sui consumatori, inoltre, dipende dalla capacità di “intelligence” che si è in grado di applicare, in quanto devono essere interpretati e, successivamente, convertiti in proposte originali che permettano di distinguersi nel mercato. Da questa strategia derivano merchandising mix coerenti, servizi e soluzioni che rispondono alle necessità delle diverse generazioni, individuazione di trend di consumo in crescita per ideare format di eventi ed esperienze ad hoc, promozione di iniziative - anche sociali – a sostegno del territorio, affinché il centro commerciale diventi un punto di riferimento per la comunità.

Roberto Zoia, presidente del CNCC, ha concluso dichiarando: “Riunire ogni anno i player dell’Industria dei centri commerciali, per un aggiornamento sulle dinamiche del retail, è un’occasione che il CNCC considera cruciale, alla luce dei nuovi comportamenti e modalità d’acquisto, ma anche di concezione del tempo libero e degli spazi dove trascorrerlo. È ormai essenziale saper integrare canali fisici e digitali per un’esperienza di shopping fluida e personalizzata: a questa esigenza stiamo rispondendo con l’omnicanalità, strumento apprezzato ed efficace, come rilevato anche dalla ricerca realizzata con Netcomm. Non è però sufficiente, per proporre ai visitatori centri commerciali attrattivi e virtuosi. La collaborazione e condivisione di progetti su cui impegnarsi e investire è il vero punto di svolta. Da un lato, i landlord dovranno avere sempre più un ruolo di promotori di piattaforme e idee che coinvolgano i tenant, con l’obiettivo di connettersi in modi nuovi con i clienti e migliorare le performance. Allo stesso tempo, i brand sono chiamati a integrare questi strumenti alle loro attività e ad essere protagonisti in occasione di eventi, per contribuire a migliorare l’esperienza, non solo in negozio ma in tutto il centro commerciale. Sono convinto che, lavorando insieme, i centri commerciali potranno trasformarsi in hub sociali e commerciali, mantenendo saldo il proprio posizionamento in un mercato in continua evoluzione”.

  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Piazza Affari guida i rialzi in Europa, vola il FTSE MIB, bene Mediobanca, Recordati e Lottomatica, tonfo di A2A
12/11/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari guida i rialzi in Europa, vola il FTSE MIB, bene Mediobanca, Recordati e Lot...
Ristorazione in Italia, imprese raddoppiate e consumi a 96 miliardi in cinquant'anni
12/11/2025
di Redazione
Ristorazione in Italia, imprese raddoppiate e consumi a 96 miliardi in cinquant'anni
MSC Crociere investe ancora, due nuove navi da 3,5 miliardi per la World Class
12/11/2025
Redazione
MSC Crociere investe ancora, due nuove navi da 3,5 miliardi per la World Class
Via libera al porto turistico-crocieristico di Fiumicino, sostenibilità, sviluppo e 7 mesi d’anticipo sul futuro
12/11/2025
Redazione
Via libera al porto turistico-crocieristico di Fiumicino, sostenibilità, sviluppo e 7 mesi...