Ambiente & Sostenibilità

Le alte temperature aumenteranno il numero dei decessi in Europa entro il 2100

Redazione
 
Le alte temperature aumenteranno il numero dei decessi in Europa entro il 2100

Le temperature pericolosamente alte potrebbero uccidere il 50% in più di europei entro il 2100, secondo uno studio per il quale le vite perse a causa del caldo intenso supereranno quelle salvate dal freddo più mite.
I ricercatori hanno stimato che 8.000 persone in più morirebbero ogni anno anche nello scenario più ottimistico per la riduzione dell'inquinamento che riscalda il pianeta. Lo scenario più caldo plausibile preso in considerazione ha mostrato un aumento netto di 80.000 decessi correlati alla temperatura all'anno.

Le alte temperature aumenteranno il numero dei decessi in Europa entro il 2100

I risultati smentiscono un'argomentazione diffusa tra coloro che sostengono che il riscaldamento globale sia positivo per la società perché farebbe morire meno persone a causa del freddo.
Il coordinatore dello studio, Pierre Masselot, statistico alla London School of Hygiene & Tropical Medicine, ha detto che ''assisteremo a un netto aumento delle morti legate alla temperatura a causa del cambiamento climatico".

Lo studio ha avuto come base le ricerche con le quali gli scienziati hanno collegato la temperatura ai tassi di mortalità per diverse fasce d'età in 854 città in tutta Europa, combinando i dati scenari climatici che mappano possibili cambiamenti nella struttura della popolazione e nella temperatura nel corso del secolo. Pur ammettendo che restano le incertezze sui dati, per i ricercatori le temperature ''scomode'' ucciderebbero più persone di quanto non facciano oggi.

La situazione peggiore, con un aumento dei decessi legati alle condizioni climatiche, si manifesterebbe negli Stati che si affacciano sul Mediterraneo. Il secondo livello di questa scala si toccherebbe, quindi, nell'Europa centrale (Svizzera, Austria e parti della Germania meridionale e della Polonia). Il minore numeri di decessi legati alle temperature proibitive si registrerebbe nell'Europa settentrionale.

Il caldo e il freddo sono killer silenziosi che danneggiano il corpo ben prima di raggiungere livelli estremi che causano ipotermia e colpo di calore. I decessi in eccesso aumentano durante le ondate di calore, in particolare tra le persone anziane o malate, poiché il caldo costringe i loro corpi a un sovraccarico e impedisce loro di riposare. Le ondate di freddo aumentano la pressione sanguigna e contribuiscono a una serie di problemi cardiaci e polmonari.
Quindi, l'aumento del caldo ucciderà più persone di quante ne salverà la diminuzione del freddo.

  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
AquaPraça: una piazza galleggiante che unisce architettura e sostenibilità alla COP30
05/09/2025
di Redazione
AquaPraça: una piazza galleggiante che unisce architettura e sostenibilità alla COP30
Data center Italia motore della transizione digitale e della crescita sostenibile
05/09/2025
di Redazione
Data center Italia motore della transizione digitale e della crescita sostenibile
Pirelli premiata con il Compasso d’Oro Internazionale per il P Zero E, simbolo di design e sostenibilità
05/09/2025
di Demetrio Rodinò
Pirelli premiata con il Compasso d’Oro Internazionale per il P Zero E, simbolo di design e...
Campania, allarme ambientale: record di reati lungo le coste secondo Legambiente
05/09/2025
di Redazione
Campania, allarme ambientale: record di reati lungo le coste secondo Legambiente