Ambiente & Sostenibilità

Clima impazzito, Coldiretti: "Danni per decine di milioni e raccolti compromessi"

Redazione
 
Clima impazzito, Coldiretti: 'Danni per decine di milioni e raccolti compromessi'

L'Italia si trova a fronteggiare una drammatica divisione climatica, con le campagne del Centro-Nord colpite da violente grandinate che mettono a rischio coltivazioni preziose, mentre il Mezzogiorno è ancora stretto nella morsa dell'afa e della siccità, costringendo gli agricoltori ad abbandonare i campi. È questo il quadro allarmante che emerge dal primo monitoraggio della Coldiretti, che dipinge un Paese sempre più vulnerabile agli eventi estremi. Nelle ultime settimane, le regioni settentrionali e centrali della Penisola sono state flagellate da una sequenza incessante di fenomeni violenti.

Clima impazzito, Coldiretti: "Danni per decine di milioni e raccolti compromessi"

Secondo l'analisi della Coldiretti basata sui dati Eswd, si sono abbattuti sul Centro-Nord quasi venti tra nubifragi, grandinate e tempeste di vento al giorno. La grandine, in particolare, rappresenta la minaccia più temuta dagli agricoltori, soprattutto in un periodo cruciale per la maturazione e la raccolta di frutta e ortaggi. La Toscana è tra le regioni più colpite, con la grandine che si è abbattuta sui celebri vigneti del Chianti e della Vernaccia di San Gimignano, lasciando dietro di sé danni la cui entità è ancora in fase di verifica. Solo nel weekend, il maltempo aveva già flagellato le campagne lombarde, provocando danni a stalle e capannoni agricoli nel Bergamasco.

Situazione analoga nel ravennate, dove frutteti, uliveti e vigneti hanno subito pesanti conseguenze. Contemporaneamente, il Sud Italia continua a soffrire per un'afa persistente e una preoccupante crisi idrica. In Puglia, il caldo intenso ha ulteriormente aggravato la situazione, portando a una drastica riduzione del 20% delle superfici coltivate a pomodoro. Particolarmente critica è la situazione nella zona nord del Fortore, nel Foggiano, dove la stagione irrigua non è mai potuta iniziare a causa della scarsità d'acqua: le poche riserve rimaste nell'invaso di Occhito sono destinate prioritariamente al consumo potabile, costringendo gli agricoltori ad abbandonare parte delle loro produzioni per concentrare l'uso della poca acqua disponibile.

Una situazione che, secondo Coldiretti, impone un'accelerazione nella realizzazione del piano invasi promosso in collaborazione con Anbi. Questo piano è concepito non solo per garantire riserve idriche nei periodi di siccità, ma anche per mitigare l'impatto sul terreno di piogge e acquazzoni sempre più violenti, che amplificano lo scorrimento dell'acqua nei canali ormai asciutti. In tale contesto, il recente via libera dell'Unione Europea per finanziare direttamente la gestione idrica attraverso i fondi di coesione rappresenta una svolta attesa.

Questa decisione consentirà finalmente di investire in infrastrutture fondamentali per trattenere l'acqua durante i periodi di pioggia e renderla disponibile nelle fasi di emergenza, offrendo una boccata d'ossigeno alle regioni meridionali. Oltre alla grandine e alla siccità, l'Italia deve fare i conti anche con la piaga degli incendi. Dall'inizio dell'anno, il sistema europeo Effis ha rilevato quasi 130 roghi, un numero triplo rispetto alla media degli ultimi vent'anni. La Coldiretti stima che ogni ettaro bruciato comporti un costo superiore ai diecimila euro, una cifra che include le spese per lo spegnimento, la bonifica e il ripristino del territorio. Un onere economico e ambientale insostenibile che si aggiunge alle sfide già complesse poste dal cambiamento climatico.

  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
La transizione energetica tra intelligenza artificiale, crisi climatica e ritorno ai fondamentali di mercato
21/08/2025
Luca Moro, Chief Investment Officer del fondo SpesX di FIEE Sgr
La transizione energetica tra intelligenza artificiale, crisi climatica e ritorno ai fonda...
Pakistan, le inondazioni aggravate dal cambiamento climatico. Gli esperti: “Eventi previsti per il 2050”
21/08/2025
Redazione
Pakistan, le inondazioni aggravate dal cambiamento climatico. Gli esperti: “Eventi previst...
Pet care, Legambiente: solo il 39,5% dei Comuni italiani tutela gli animali d’affezione
18/08/2025
Redazione
Pet care, Legambiente: solo il 39,5% dei Comuni italiani tutela gli animali d’affezione
WWF chiede un nuovo approccio per il trattato globale contro l’inquinamento da plastica
16/08/2025
di Redazione
WWF chiede un nuovo approccio per il trattato globale contro l’inquinamento da plastica