Esteri

Cina: i prezzi alla produzione scesi del 3,6% rispetto al 2025

Redazione
 
Cina: i prezzi alla produzione scesi del 3,6% rispetto al 2025

I prezzi alla produzione in Cina sono crollati del 3,6% a giugno rispetto all’anno precedente, segnando il calo maggiore in quasi due anni. Secondo i dati diffusi oggi dall’Ufficio nazionale di statistica , a giugno l’indice dei prezzi al consumo è aumentato dello 0,1% rispetto all’anno precedente, tornando a crescere dopo quattro mesi consecutivi di cali.

Cina: i prezzi alla produzione scesi del 3,6% rispetto al 2025

Secondo l’ufficio statistico, l’indice dei prezzi al consumo (CPI) di base, escludendo i prezzi di generi alimentari ed energia, è aumentato dello 0,7% rispetto all’anno precedente, il maggiore incremento in 14 mesi.
Il calo dei prezzi alla produzione, tuttavia, è stato peggiore del 3,2% previsto dagli analisti, segnando il calo maggiore da luglio 2023, secondo i dati LSEG. L’indice dei prezzi alla produzione (PPI) è impantanato in una pluriennale fase deflazionistica da settembre 2022.

L’indice CSI 300 della Cina continentale è salito dello 0,19% dopo la pubblicazione. La scorsa settimana, i politici cinesi, in un importante incontro di politica economica presieduto dal presidente Xi Jinping, hanno criticato l’eccessiva concorrenza sui prezzi da parte delle aziende cinesi per attrarre i consumatori e smaltire le scorte in eccesso, poiché l’ondata di dazi degli Stati Uniti ha minacciato la fattibilità delle vendite al più grande mercato di consumo del mondo.

Pechino si è impegnata a inasprire le normative su tagli di prezzo così aggressivi, che non sono riusciti a influenzare il comportamento dei consumatori, ma hanno inciso negativamente sulla redditività delle aziende. Gli utili delle aziende industriali sono crollati del 9,1% a maggio rispetto all’anno precedente, segnando il calo più marcato da ottobre dello scorso anno.

“Le aziende dovrebbero essere guidate nel migliorare la qualità dei prodotti e sostenere l’eliminazione graduale e ordinata della capacità produttiva obsoleta”, ha affermato un media statale. La crescita delle esportazioni cinesi ha mostrato una certa resilienza negli ultimi mesi, nonostante le politiche tariffarie degli Stati Uniti abbiano perturbato il commercio globale.

Le esportazioni cinesi complessive sono aumentate del 4,8% a maggio e dell′8,1% ad aprile , grazie a un’impennata delle spedizioni verso i paesi del Sud-est asiatico che ha ampiamente compensato la contrazione delle merci destinate agli Stati Uniti.

  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Medio Oriente, 7 ottobre: i numeri della guerra
07/10/2025
Redazione
Medio Oriente, 7 ottobre: i numeri della guerra
Medio Oriente: timidi segnali positivi dai negoziati tra Israele ed Hamas
07/10/2025
Redazione
Medio Oriente: timidi segnali positivi dai negoziati tra Israele ed Hamas
World Media Headlines: Israele-Hamas, secondo giorno di negoziati a due anni dal 7 ottobre
07/10/2025
Barbara Leone
World Media Headlines: Israele-Hamas, secondo giorno di negoziati a due anni dal 7 ottobre
Caos politico in Francia: le dimissioni di Lecornu gettano il Paese nell'incertezza politica
06/10/2025
Diego Minuti
Caos politico in Francia: le dimissioni di Lecornu gettano il Paese nell'incertezza politi...