Esteri

Cina: scendono i prezzi delle obbligazioni sovrane, volano i rendimenti

Redazione
 
Cina: scendono i prezzi delle obbligazioni sovrane, volano i rendimenti

I prezzi delle obbligazioni sovrane cinesi sono scesi oggi, spingendo i rendimenti ai massimi di quest’anno. I rendimenti sui titoli di Stato cinesi a 10 anni, che si muovono inversamente ai prezzi, hanno guadagnato oltre 10 punti base lunedì, raggiungendo l′1,865%, il loro livello più alto quest’anno.

Cina: scendono i prezzi delle obbligazioni sovrane, volano i rendimenti

I rendimenti sui titoli di Stato trentennali sono saliti sopra il livello psicologico chiave del 2% per raggiungere il 2,030% lunedì, mentre i rendimenti sulla nota a un anno hanno guadagnato 10 punti base per raggiungere l′1,643%. Entro l’una di pomeriggio a Pechino, i rendimenti avevano ridotto alcuni guadagni.

I rendimenti dei titoli di Stato cinesi sono saliti dai minimi storici di gennaio, in un clima di ottimismo sulle prospettive dell’economia, dopo che i funzionari hanno fissato un ambizioso obiettivo di crescita di circa il 5% in un rapporto di lavoro governativo di alto livello la scorsa settimana.

Pechino ha inoltre annunciato un inedito aumento del deficit di bilancio al 4% del PIL , il livello più alto almeno dal 2010, insieme a un piano per emettere 1,3 trilioni di yuan (178,9 miliardi di dollari) in obbligazioni del Tesoro speciali a lunghissimo termine nel 2025, segnando una quota aggiuntiva di emissione di 300 miliardi di obbligazioni rispetto all’anno scorso.

Un aumento dell’offerta di obbligazioni solitamente rende le obbligazioni esistenti meno interessanti per gli investitori, spingendo verso il basso i prezzi e sostenendo i rendimenti. Gli investitori hanno ridimensionato le aspettative di tagli dei tassi di interesse nel breve termine, poiché la Banca Popolare Cinese ha ribadito la sua priorità di stabilizzare lo yuan di fronte alle crescenti tensioni commerciali con gli Stati Uniti.

In una conferenza stampa, il governatore della banca centrale Pan Gongsheng ha ribadito la sua posizione secondo cui la banca centrale taglierà i tassi di interesse e inietterà liquidità nel sistema finanziario attraverso tagli alla quantità di denaro che le banche devono detenere come riserva “al momento opportuno”.

Pan ha ribadito che la Banca Popolare Cinese voleva mantenere la stabilità della valuta a "un livello ragionevole ed equilibrato". Oggi lo yuan offshore cinese ha perso circa lo 0,24%, attestandosi a 7,2588 rispetto al dollaro statunitense.

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • skin Banca Ifis
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Francia: polizia nella sede del Rassemblement National, sequestrati mail e documenti
09/07/2025
Redazione
Francia   La polizia nella sede del Rassemblement National, sequestrati mail e documenti
Ucraina: bufera sul segretario di Stato Hegseth, ha deciso lo stop alle armi da solo
09/07/2025
Redazione
Il Segretario alla Difesa Pete Hegseth non avrebbe informato la Casa Bianca della sua deci...
Cina: i prezzi alla produzione scesi del 3,6% rispetto al 2025
09/07/2025
Redazione
I prezzi alla produzione in Cina sono crollati del 3,6% a giugno rispetto all’anno precede...
Ucraina: la Russia risponde alle accuse di Trump scatenando il più imponente attacco di droni dall'invasione
09/07/2025
Redazione
Ucraina: la Russia risponde alle accuse di Trump scatenando il più imponente attacco di dr...