Esteri

Cina: la cautela dei consumatori frena le vendite al dettaglio

Redazione
 
Cina: la cautela dei consumatori frena le vendite al dettaglio
I dati relativi all'andamento dell'economia cinese, resi noti oggi, raccontano di un rallentamento delle vendite al dettaglio, a conferma che i consumatori stanno selezionando gli acquisti, puntando a quelli essenziali e limitando quelli voluttuari, come cosmetici, alcolici e abbigliamento.

Cina: la cautela dei consumatori frena le vendite al dettaglio

Secondo gli analisti dell'Ufficio nazionale di statistica, l'economia è generalmente stabile, con segnali positivi tra cui un leggero miglioramento nel settore immobiliare.
"Tuttavia- ha ammesso il portavoce dell'Ufficio, Fu Linghui, incontrando i giornalisti dopo la pubblicazione del rapporto - dobbiamo anche vedere che l'ambiente esterno è più complicato, la domanda interna è insufficiente, alcune imprese stanno affrontando difficoltà nella produzione e nell'operatività e le basi per una ripresa sostenuta dell'economia devono ancora essere consolidate".
I nuovi dati non possono, materialmente, essere stati condizionati dal nuovo impegno, assunto pochi giorni fa, da Pechino, per rilanciare l'economia, mentre all'orizzonte si stagliano le preoccupazione per la campagne di nuovi dazi annunciata dal presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump.

Nello specifico, le vendite al dettaglio sono aumentate del 3% rispetto all'anno precedente, in calo rispetto all'aumento del 4,8% registrato in ottobre e al tasso annuale del 3,5% registrato nel periodo gennaio-novembre.
La produzione industriale è aumentata del 5,4%, rimanendo pressoché invariata rispetto al mese precedente, mentre gli investimenti in attività fisse come le fabbriche hanno subito un rallentamento.
Nel complesso, secondo l'Ufficio nazionale di statistica, i prezzi degli immobili sono diminuiti e anche le vendite di case sono diminuite nella maggior parte delle città. Una flessione che segue la stretta per il mercato immobiliare decina dalle autorità centrali, che hanno adottato provvedimenti contro i prestiti eccessivi da parte degli sviluppatori, causa della crisi del settore.

Forti aumenti sono stati rilevati, in novembre, in alcune categorie di spesa dei consumatori, in particolare elettrodomestici e veicoli soggetti a rimborsi e incentivi governativi.
Il rapporto afferma che le vendite di auto sono aumentate del 6,6% a novembre rispetto all'anno precedente, ma sono diminuite dello 0,7% anno su anno finora quest'anno. Le vendite di elettrodomestici sono balzate di oltre il 22% e sono salite del 9,6% finora quest'anno.
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
La Francia perde credibilità: S&P declassa il rating del suo credito
19/10/2025
di Redazione
La Francia perde credibilità: S&P declassa il rating del suo credito
Dazi USA su camion e bus stravolgono la filiera nordamericana
18/10/2025
di Redazione
Dazi USA su camion e bus stravolgono la filiera nordamericana
Usa: Trump manda i bombardieri B-52 a lambire lo spazio aereo venezuelano
17/10/2025
Redazione
Usa: Trump manda i bombardieri B-52 a lambire lo spazio aereo venezuelano
World Media Headlines: Trump-Putin verso un nuovo faccia a faccia
17/10/2025
Barbara Leone
World Media Headlines: Trump-Putin verso un nuovo faccia a faccia