Economia

Case al mare, prezzi a confronto: se Forte dei Marmi sfiora i 10.000 €/mq, in Croazia si può comprare a meno di 3.000 €/mq

Redazione
 
Case al mare, prezzi a confronto: se Forte dei Marmi sfiora i 10.000 €/mq, in Croazia si può comprare a meno di 3.000 €/mq

Acquistare una seconda casa al mare in Croazia, meta turistica molto popolare tra gli italiani, continua a essere una scelta più conveniente rispetto a molte località marittime nostrane. Questo emerge da un'analisi comparativa dei dati di Immobiliare.it e Nekretnine.hr, il portale croato del gruppo. Se si confrontano i prezzi nella località croata più cara, Rovigno, con la regina del mercato italiano, Forte dei Marmi, la differenza è notevole.

Case al mare, prezzi a confronto: se Forte dei Marmi sfiora i 10.000 €/mq

A Rovigno si spendono in media meno di 4.300 euro al metro quadro, con un aumento del 6% rispetto all'anno scorso. Forte dei Marmi, invece, sfiora i 10.000 euro al metro quadro, segnando un incremento del 9% in dodici mesi. Oltre a Forte dei Marmi, anche altre due località italiane superano il costo medio di Rovigno: Sorrento, dove l'acquisto di una casa costa circa 8.680 euro al metro quadro (+2,3% annuo), e Alassio, con una spesa media di 5.650 euro al metro quadro (+1,3%).

Altre destinazioni italiane si allineano invece ai prezzi croati. Riccione e Jesolo hanno costi molto simili a quelli di Rovigno, rispettivamente 4.260 euro/mq (+4% annuo) e 4.130 euro/mq (+4,8%). Si scende sotto i 4.000 euro al metro quadro a Cervia (3.960 euro/mq), Lignano Sabbiadoro (3.650 euro/mq) e a Bibione e Viareggio, entrambe con circa 3.200 euro/mq. L'unica città, tra quelle analizzate, a rimanere sotto i 3.000 euro al metro quadro è Alghero, che, nonostante un forte aumento di quasi il 10% rispetto all'anno precedente, si ferma a 2.870 euro/mq.

In Croazia, Rovigno si conferma la meta più costosa per una casa vista mare. Al secondo posto troviamo Cittanova, con 4.135 euro/mq (+9,7% annuo), seguita da Umago, che con una crescita del 6,6% si attesta appena sotto i 4.000 euro/mq. L'incremento più contenuto è stato registrato a Parenzo, salita a 3.630 euro/mq (+3,8%).

Infine, Pola si conferma la città più economica, con un prezzo di 2.880 euro/mq, nonostante un aumento dell'8% in un anno. Rovigno non è solo la città con i prezzi più alti, ma anche quella che, come lo scorso anno, attira maggiormente i turisti italiani. A cambiare è il resto della classifica delle preferenze: Parenzo supera Umago per il secondo posto, mentre Pola, ultima lo scorso anno, sale in quarta posizione scalzando Cittanova. Per quanto riguarda l'offerta immobiliare, la Croazia si distingue per una prevalenza di appartamenti rispetto alle ville, una situazione molto diversa da quella delle coste italiane. A Pola, gli appartamenti costituiscono circa l'80% dell'offerta, mentre a Cittanova sono il 73%, a Umago il 66% e a Rovigno il 64%. Unica eccezione è Parenzo, dove le ville rappresentano il 58% del totale.

  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
BAPS, il valore ritrovato: risultati oltre i target e nuova operazione sul capitale
06/08/2025
di Redazione
BAPS, il valore ritrovato: risultati oltre i target e nuova operazione sul capitale
Borse europee in lieve rialzo, sprint bancario a Piazza Affari
06/08/2025
di Luca Andrea
Borse europee in lieve rialzo, sprint bancario a Piazza Affari
Vinext debutta su Euronext Growth Milan, innovazione e sostenibilità al centro della strategia
06/08/2025
di Demetrio Rodinò
Vinext debutta su Euronext Growth Milan, innovazione e sostenibilità al centro della strat...
Banca Etica accelera su credito e raccolta, al via la nuova offerta pubblica di azioni
06/08/2025
Redazione
Il primo semestre del 2025 si chiude con risultati in forte crescita per Banca Etica