Attualità

La Casa di Aisha prende forma grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo e CESVI nel cuore della solidarietà

Redazione
 
La Casa di Aisha prende forma grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo e CESVI nel cuore della solidarietà
Un nuovo simbolo di accoglienza e speranza si sta concretizzando sulle colline dell’Ospedale del Cuore di Massa: è la Casa di Aisha, una foresteria nata per offrire ospitalità gratuita ai familiari dei piccoli pazienti cardiopatici e alle gestanti ricoverate in attesa di partorire. Un progetto solidale promosso dalla Fondazione Luigi Donato per Monasterio, reso possibile grazie al contributo fondamentale di Intesa Sanpaolo nell’ambito del Programma Formula, in collaborazione con CESVI.

La Casa di Aisha prende forma grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo e CESVI nel cuore della solidarietà

L’iniziativa ha preso vita attraverso una campagna di crowdfunding sulla piattaforma For Funding, attiva da ottobre a dicembre 2023. In soli tre mesi, cittadini, imprese e la stessa banca hanno raccolto oltre 126.000 euro, una cifra superiore alle aspettative iniziali. Intesa Sanpaolo ha partecipato attivamente, devolvendo 2 euro per ogni acquisto effettuato online su specifici prodotti.

La nuova foresteria sorge in una zona immersa nel verde, a pochi passi dal presidio ospedaliero, e si compone di 12 moduli abitativi prefabbricati, ciascuno dotato di camera, bagno e angolo cottura. Tutti gli ambienti sono realizzati con materiali ecocompatibili e dotati di impianti a energia solare, in linea con l’anima green del progetto. Gli spazi comuni, luminosi e accoglienti, utilizzano legno e vetro per creare un’atmosfera calda e familiare, capace di offrire conforto a chi si trova ad affrontare momenti difficili.

Il nome della struttura prende ispirazione dalla protagonista del racconto di Sandra von Borries, ambientato proprio all’Ospedale del Cuore, simbolo di una narrazione che intreccia medicina e umanità. La gestione della foresteria è affidata, come per le strutture esistenti, all’Associazione “Un Cuore, Un Mondo”, garanzia di accoglienza gratuita e supporto continuo per i familiari dei pazienti.

“Accoglienza e cura sono nel DNA di Monasterio – ha sottolineato Luciano Ciucci, Direttore Generale di MonasterioSoprattutto per chi arriva da lontano. La Casa di Aisha rappresenta un passo avanti fondamentale per garantire alle famiglie un luogo dignitoso e vicino ai loro cari, grazie al sostegno di partner straordinari come Intesa Sanpaolo e CESVI.”

Anche Tito Nocentini, Direttore Regionale Toscana e Umbria di Intesa Sanpaolo, ha espresso soddisfazione: “Siamo orgogliosi di aver sostenuto un progetto che incarna i valori della nostra strategia di responsabilità sociale. Rispondere ai bisogni concreti delle persone è per noi una priorità.”

Dal canto suo, Roberto Vignola, Vice Direttore Generale di CESVI, ha evidenziato il valore strategico del Programma Formula, attivo dal 2021 con oltre 170 progetti sostenuti in tutta Italia nei settori della povertà, sanità, inclusione sociale, istruzione, rigenerazione urbana e tutela del patrimonio.

La Casa di Aisha rappresenta quindi molto più di un’infrastruttura: è il risultato concreto di una sinergia tra profit e non profit, capace di generare un impatto reale e duraturo sul territorio e sulle persone più fragili.
  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
42ª Assemblea ANCI, a Bologna sindaci uniti “per il Bene Comune” alla presenza del Presidente Mattarella
12/11/2025
Redazione
42ª Assemblea ANCI, a Bologna sindaci uniti “per il Bene Comune” alla presenza del Preside...
World Energy Outlook 2025, l’era dell’elettricità e dei nuovi rischi globali
12/11/2025
Redazione
World Energy Outlook 2025, l’era dell’elettricità e dei nuovi rischi globali
Accordo strategico tra Esercito e Federnuoto per formare militari esperti in salvamento
12/11/2025
Redazione
Accordo strategico tra Esercito e Federnuoto per formare militari esperti in salvamento
Web, da oggi scatta il filtro anti-minori sui siti porno
12/11/2025
Redazione
Da oggi in Italia scatta ufficialmente il giro di vite sull’accesso ai siti per adulti da ...