Attualità

Legalità e sicurezza, nuova alleanza tra Carabinieri e Gruppo FS per tutelare infrastrutture e lavoratori

Redazione
 
Legalità e sicurezza, nuova alleanza tra Carabinieri e Gruppo FS per tutelare infrastrutture e lavoratori
Un nuovo passo verso la tutela della sicurezza, della legalità e dell’integrità delle infrastrutture strategiche del Paese. L’Arma dei Carabinieri e il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane hanno firmato un nuovo protocollo d’intesa che rinnova e rafforza la collaborazione tra le due istituzioni, già legate da una lunga tradizione di cooperazione sul territorio nazionale. La cerimonia di firma si è svolta presso la sede del Comando Generale dell’Arma, alla presenza del Comandante Generale, Gen. C.A. Salvatore Luongo, e dell’Amministratore Delegato di FS, Stefano Antonio Donnarumma.

Legalità e sicurezza, nuova alleanza tra Carabinieri e Gruppo FS per tutelare infrastrutture e lavoratori

L’accordo mira a consolidare il presidio della legalità nel settore dei trasporti pubblici e delle grandi infrastrutture, con un’attenzione particolare alla prevenzione delle infiltrazioni criminali, ai reati contro la pubblica amministrazione e al rispetto delle norme su lavoro, previdenza e sicurezza nei cantieri. L’obiettivo condiviso è quello di garantire un ambiente di lavoro sicuro, trasparente e conforme alla legge, a tutela dei lavoratori e dell’intera collettività.

Il Generale Luongo ha sottolineato come questa intesa rappresenti “un Protocollo di grande valore, perfettamente in linea con le strategie comuni dell’Arma dei Carabinieri e delle Ferrovie dello Stato Italiane”, ricordando che entrambe le istituzioni “sono presenti in modo capillare su tutto il territorio nazionale, e in parte anche all’estero”. Un legame, quello tra Arma e FS, fondato sulla condivisione di valori, ideali e obiettivi di servizio pubblico. “Rinnovare questa intesa - ha proseguito Luongo - significa compiere un ulteriore passo avanti per operare sempre meglio e con maggiore efficienza, grazie a un’integrazione sempre più stretta tra i nostri ruoli e competenze”.

Per Stefano Antonio Donnarumma, l’accordo rafforza un impegno che va oltre la semplice vigilanza: “La firma di questo protocollo rappresenta un passo importante per consolidare il presidio della legalità e la tutela della sicurezza nei nostri cantieri, nelle stazioni e lungo le infrastrutture che gestiamo. Lavorare accanto all’Arma dei Carabinieri - ha dichiarato l’AD del Gruppo FS - significa poter contare su un presidio autorevole ed efficace, a garanzia di trasparenza, correttezza e rispetto delle regole. Solo attraverso la legalità si costruiscono infrastrutture solide, sicure e capaci di generare valore per l’intero Paese”.

Il protocollo prevede inoltre una serie di iniziative formative e di sensibilizzazione, il Gruppo FS, con il supporto dell’Arma dei Carabinieri, potrà organizzare seminari, incontri e corsi rivolti ai propri dipendenti per promuovere la cultura della legalità, con particolare attenzione alla prevenzione dei rischi nelle aree più vulnerabili.
  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Newsletter Euroborsa
Notizie dello stesso argomento
Violenza di genere: UNICEF Italia presenta i risultati U-Report e lancia l'iniziativa “Una di noi”
24/11/2025
Redazione
Violenza di genere: UNICEF Italia presenta i risultati U-Report e lancia l'iniziativa “Una...
Sull'efficienza energetica la Commissione Ue apre una procedura di infrazione per quasi tutti gli Stati
24/11/2025
Redazione
Sull'efficienza energetica la Commissione Ue apre una procedura di infrazione per quasi tu...
Torna l’iniziativa “Regalo sospeso” promossa da UNICEF Italia con Clementoni
24/11/2025
Redazione
Torna l’iniziativa “Regalo sospeso” promossa da UNICEF Italia con Clementoni
La Francia contro il chatbot di Musk: È antisemita
24/11/2025
Redazione
La Francia contro il chatbot di Musk: "È antisemita"