Attualità

Cani di grossa taglia in cabina, parte la sperimentazione: primo volo oggi da Linate

Redazione
 
Cani di grossa taglia in cabina, parte la sperimentazione: primo volo oggi da Linate

Decollerà questa mattina,  dall'aeroporto di Milano Linate, il primo volo che segna una svolta nel trasporto aereo degli animali domestici. A bordo dell'Ita Airways diretto a Roma Fiumicino viaggeranno infatti due cani di grossa taglia autorizzati a volare in cabina senza trasportino, dando il via alla sperimentazione delle nuove linee guida emanate dall'Enac.

 

Cani di grossa taglia in cabina, parte la sperimentazione: primo volo oggi da Linate

 

La misura, attesa da tempo dai proprietari di animali, rappresenta un significativo passo avanti rispetto alle precedenti normative che obbligavano i cani sopra gli 8-10 chili a viaggiare nella stiva. L'Ente nazionale per l'aviazione civile ha stabilito che questi animali potranno ora accompagnare i propri proprietari in cabina, purché vengano rispettate rigorose condizioni di sicurezza e benessere.

 

Il quadro normativo delineato dall'Enac prevede disposizioni precise: i posti riservati agli animali dovranno essere posizionati accanto al finestrino, distanti dalle uscite di emergenza per motivi di sicurezza.

 

È inoltre previsto che equipaggio e passeggeri nelle vicinanze vengano informati preventivamente della presenza degli animali a bordo. Le linee guida stabiliscono anche un limite massimo di animali per singolo volo e prevedono aree di separazione per passeggeri che soffrono di allergie o che preferiscono non viaggiare in prossimità di cani. La decisione di implementare queste disposizioni rimane facoltativa per le compagnie aeree. Ita Airways si colloca tra le prime a sperimentare concretamente la misura, rendendo il volo odierno un caso studio di particolare interesse per l'intero settore del trasporto aereo nazionale.

 

Le reazioni non sono tuttavia unanimi. Le associazioni dei consumatori hanno sollevato alcune criticità. Luigi Gabriele, presidente di Consumerismo, evidenzia in particolare l'ambiguità relativa ai limiti di peso: "Le linee guida dell'Enac non fissano un limite chiaro, si parla genericamente di 'non eccedere il peso massimo previsto per un passeggero medio', un criterio che si presta a interpretazioni soggettive".

Nonostante le perplessità sollevate, la misura risponde a una domanda concreta di milioni di passeggeri che considerano gli animali domestici membri integranti del nucleo familiare. La possibilità di evitare ai cani lo strazio del viaggio in stiva, con i conseguenti frequenti incidenti e rischi per il loro benessere, rappresenta indubbiamente un miglioramento qualitativo del servizio, allineando l'Italia agli standard già adottati in altri paesi europei dove simili pratiche sono consolidate da tempo.

Il bilanciamento tra le esigenze dei proprietari di animali e quelle degli altri passeggeri appare comunque ben calibrato nelle disposizioni Enac, che prevedono meccanismi di tutela per entrambe le categorie. L'informazione preventiva e la possibilità di aree separate dovrebbero garantire un'esperienza di volo serena per tutti i viaggiatori. Il test di oggi rappresenta dunque l'inizio di una fase sperimentale che potrebbe ridefinire gli standard del trasporto aereo nazionale portando, si spera, anche altre compagnie ad orientare in tal senso le future decisioni del settore.

  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Pizza, lavoro e dignità: la nuova iniziativa di PizzAut sostenuta da Edison
23/09/2025
di Redazione
Pizza, lavoro e dignità: la nuova iniziativa di PizzAut sostenuta da Edison
Il Salone Nautico di Genova chiude con un bilancio record, confermata la leadership mondiale del Made in Italy
23/09/2025
di Redazione
Il Salone Nautico di Genova chiude con un bilancio record, confermata la leadership mondia...
Il CFO come stratega, la visione di Andrea Bonini (Prada) sul ruolo che anticipa il futuro
23/09/2025
di Redazione
Il CFO come stratega, la visione di Andrea Bonini (Prada) sul ruolo che anticipa il futuro
Spreco alimentare, FAO: ogni anno perso il 13% del cibo​
23/09/2025
Redazione
Spreco alimentare, FAO: ogni anno perso il 13% del cibo