Esteri

Canada: contro le minacce di Trump, diventa virale una pubblicità del 2000

Redazione
 
Canada: contro le minacce di Trump, diventa virale una pubblicità del 2000

Nel 2000 era una delle pubblicità più famose tra i canadesi, e non solo perché pubblicizzava la Molson, una birra che fa parte della storia e della cultura del Paese.
Oggi quel video, pur mantenendo la stessa ambientazione e con il protagonista con qualche capello grigio in più rispetto a 25 anni fa, è tornato ed è virale perché, con qualche correttivo e attualizzazione, è il segnale di come i canadesi proprio non ci pensano nemmeno a diventare il 51/mo Stato degli Usa, come Donald Trump ripete in continuazione, anche rivolgendosi in modo irriguardoso, anzi sprezzante e maleducato, al premier Trudeau.

Canada: contro le minacce di Trump, diventa virale una pubblicità del 2000

Il remake dello spot pubblicitario della birra Molson del 2000 ha lo stesso messaggio d'un tempo, con lo stesso protagonista, mentre Trump minaccia i dazi: il Canada non si sottometterà mai agli Stati Uniti
L'immagine è la stessa: una figura solitaria che sale su un palco su cui giganteggia la bandiera bianca e rossa, con la foglia d'acero. A distanza di 25 anni il messaggio è lo stesso: siamo canadesi e non vogliamo diventare statunitensi.

"Confondono la nostra modestia con la mansuetudine, la nostra gentilezza con il consenso, la nostra nazione con un'altra stella sulla loro bandiera e il nostro amore per una poutine piccante e formaggiosa con il loro amore per un Putin piccante e formaggioso", dice l'uomo, giocando sull'assonanza tra la parola ''poutine'' (una specialità a base di patate fritte e formaggio sciolto, caratteristica del Quebec) e la pronuncia del cognome del presidente russo.

"Questo è il luogo di nascita del burro di arachidi , delle patatine al ketchup e dei pantaloni da yoga . È la terra dell'assistenza sanitaria universale e della rissa per liberare la panchina , dell'innovazione, dell'ottimismo e del portare a termine le cose...Siamo perfetti? No. Ma non siamo il 51° niente."

I toni del video sono quasi trionfali perché mostrano un ''signor nessuno'', ma canadese, gridare il proprio orgoglio nazionale, ricordando lo slogan di quello originale: "Il Canada è la seconda massa continentale più grande! La prima nazione dell'hockey! E la parte migliore del Nord America! Mi chiamo Joe! E sono canadese!". Parole prima pronunciate, poi urlate,, in un crescendo quasi spasmodico, con il sottofondo di ''Pomp and Circumstance'' del compositore britannico Edward Elgar.

Un appello all'unità dei canadesi, giocando anche sugli stereotipi che accompagnano il Paese, ma che oggi ha toccato il cuore della gente, provocando un'ondata di fervore patriottico. Jeff Douglas, protagonista della pubblicità del 2000, ha detto che la nuova versione è stata prodotta da un collettivo anonimo di creativi e professionisti della pubblicità canadesi.

"Si tratta di professionisti che solitamente sono concorrenti, che si uniscono, offrendo ciò che hanno, per un obiettivo comune... Nessun logo, nessun marchio... il cliente per questo è il Canada'', ha detto Douglas, aggiungendo: ''Siamo i primi a unirci nella crisi, i primi a costruire ponti, non muri, e i primi a stare in guardia per te ", con riferimento al testo dell'inno nazionale.

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • skin Banca Ifis
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Ucraina: le minacce di Trump irrise da Mosca, solo bolle di sapone
15/07/2025
Diego Minuti
Ucraina: le minacce di Trump irrise da Mosca, solo bolle di sapone
Cina: il prodotto interno lordo salito dell'1,1% nel secondo trimestre
15/07/2025
Redazione
Cina: il prodotto interno lordo salito dell'1,1% nel secondo trimestre
La pressione di Trump sulla Russia, tensioni in Medio Oriente e scosse politiche globali
15/07/2025
Barbara Leone
La pressione di Trump sulla Russia, tensioni in Medio Oriente e scosse politiche globali
Libro rivela come la Cia reagì all'11 settembre, anteponendo la vendetta alla legge
15/07/2025
Redazione
Libro rivela come la Cia reagì all'11 settembre, anteponendo la vendetta alla legge