La popolare trasmissione di Rete4 “Fuori dal Coro” indaga sugli stipendi lautissimi dei dipendenti comunali di Campione d'Italia, cittadina in provincia di Como di circa 1800 abitanti che si trova, a livello geografico, nel territorio svizzero tra il Canton Ticino e il lago di Lugano, e dunque unica exclave italiana esistente.
Campione d’Italia, stipendi d’oro per i dipendenti comunali
Secondo quanto riporta il programma, infatti, il comune di Campione d'Italia utilizzerebbe 2,7 milioni di euro per pagare i suoi 15 dipendenti comunali. La segretaria prenderebbe circa 15mila euro al mese, 11mila sarebbero destinati all'ispettore di polizia locale, 10mila al mese entrerebbero nelle tasche dell'ufficiale dell'anagrafe, mentre 7mila sarebbe la quota mensile dell'operaio comunale. Nonostante il sindaco avesse già promesso ai microfoni di "Fuori dal Coro" che avrebbe tagliato gli stipendi, al momento non sarebbe cambiato nulla. "Gli stipendi non sono stati tagliati, addirittura è stato dato anche un incentivo di più di un milione per degli arretrati per i dipendenti comunali", spiega il consigliere comunale Simone Verda. Il Comune, come spiegano su Rete4, riceve ogni anno dallo Stato italiano circa 10 milioni di euro di cui 2,7 milioni sarebbero proprio utilizzati per pagare i dipendenti.
Oltre agli stipendi di chi lavora in Comune, sono in aumento anche le retribuzioni degli amministratori del casinò: 70mila euro in più all'anno per i tre consiglieri e 58mila euro di premio per l'amministratore delegato. "Hanno ricevuto degli aumenti stanziati dal Consiglio di amministrazione, vediamo se verranno pagati perché noi siamo intervenuti per sollevare questo tipo di problema", racconta il consigliere Verda.
Per cercare di chiarire una situazione decisamente anomala, almeno nel contesto nazionale, "Fuori dal Coro" ha incontrato il sindaco Roberto Canesi: "Non posso andare contro la legge. Allo stato attuale delle norme, il Comune non può ridurre autonomamente gli stipendi. Non è uno spreco, è un adeguamento. Siamo in una realtà che, a differenza di quanto lei sostiene, è svizzera. Gli stipendi devono per forza tenere conto del maggiore costo della vita, se lei non dà delle integrazioni la gente non viene a lavorare qui", ha detto. Tuttavia, da una breve ricerca sul territorio e da alcune testimonianze raccolte sul luogo, i prezzi e il costo della vita del luogo non sembrano particolarmente più elevati rispetto alle altre città italiane. Il mistero continua.