Dato il costo della vita alle stelle e i salari al palo tante spese che si potevano, un tempo, sostenere a cuor leggero o quasi sono diventate per le famiglie un fardello spesso insostenibile. Proprio per venire incontro a queste esigenze sono nate app e start up che permettono di dilazionare o posticipare i pagamenti: le grandi famiglie industriali italiane puntano sullastartup Qomodo che punta a portare nei negozi fisici le soluzioni di pagamento digitale, incluso il Buy Now Pay Later. La società ha raccolto 13,5 milioni di euro guidato dal fondo di venture capital Rtp Global, già azionista di Delivery Hero, SumUp e Qonto, e partecipato da un gran numero di investitori fra cui figurano i family office degli Agnelli-Elkann, dei Berlusconi, dei Moratti e, da ultimo, di Leonardo Maria Del Vecchio.
Tutti pazzi per il Buy Now Pay Later (e le grandi famiglie industriali investono)
Qomodo ha chiuso un nuovo round di finanziamento che porta il totale raccolto a 48 milioni di euro, suddivisi tra 18 milioni di capitale di rischio e 30 milioni di finanziamenti. Un risultato notevole per una startup nata appena un anno fa. «Un vero record», ha sottolineato Gaetano de Maio, co-fondatore della società insieme a Gianluca Cocco, «trainato dalla forte necessità di innovazione che il mercato italiano ormai richiede: ovvero pagamenti digitali e Bnpl».
La società serve oltre 2.500 clienti, tra punti vendita, imprenditori e professionisti, offrendo sia soluzioni di pagamento tradizionali come il Pos sia opzioni più evolute, come i pagamenti rateali a tasso zero (Buy Now, Pay Later - Bnpl). «Il mercato italiano attendeva un campione», ha dichiarato de Maio, sottolineando il ruolo strategico della startup in un settore in forte evoluzione.
Con i nuovi fondi, Qomodo punta ad ampliare la gamma di prodotti, integrare nuove applicazioni di intelligenza artificiale e rafforzare il proprio organico, che attualmente conta 50 dipendenti. «La decisione di co-guidare questo round con Rtp Global sottolinea la nostra filosofia», ha spiegato Leonardo Maria Del Vecchio, presidente di Lmdv Capital, «individuare e sostenere i campioni italiani, realtà locali che hanno tutte le carte in regola per diventare protagoniste sulla scena globale».
La nuova startup offre soluzioni di pagamento pensate per imprese, commercianti e professionisti, consentendo l’accettazione di pagamenti via carta sia attraverso i tradizionali Pos sia tramite smartphone, con sistemi come tap-to-phone e pay-by-link. Inoltre, permette ai clienti di suddividere in tre rate e a tasso zero il pagamento di fatture di professionisti come veterinari, dentisti e autofficine, agevolando la gestione di spese impreviste.