Economia

Borse: i principali indici statunitensi in crescita, dopo l'ennesimo annuncio sui dazi

Redazione
 
Borse: i principali indici statunitensi in crescita, dopo l'ennesimo annuncio sui dazi

Le azioni statunitensi hanno registrato sostanziosi aumenti dopo l'annuncio della Casa Bianca secondo cui i principali prodotti elettronici di consumo sarebbero stati temporaneamente esentati dai dazi reciproci del presidente Donald Trump. Il Dow Jones Industrial Average è salito di 450 punti, pari all'1,1%, mentre l'S &P 500 ha registrato un + 1,7%. Il Nasdaq, con un'alta concentrazione di titoli tecnologici, è cresciuto del 2,3%.

Borse: i principali indici statunitensi in crescita, dopo l'ennesimo annuncio sui dazi

Le azioni di Apple, che si affidano in gran parte a una catena di fornitura in Cina, sono salite del 5,5%. Il produttore di chip elettronici Nvidia è balzato del 2,2%, mentre Alphabet, società madre di Google, è cresciuta del 2%. Tesla, la casa automobilistica elettrica guidata da Elon Musk, ha registrato un rialzo di quasi il 2%.

Secondo un bollettino della US Customs and Border Protection, pubblicato venerdì sera, tra gli articoli esclusi dai dazi reciproci dell'amministrazione Trump figurano smartphone, computer, schermi piatti, chip di memoria, dispositivi di archiviazione basati su semiconduttori e altri dispositivi elettronici.

La notizia suggeriva un possibile sollievo per le aziende tecnologiche preoccupate dai dazi del 145% imposti da Trump su tutti i beni provenienti dalla Cina . Tuttavia, il presidente e i suoi consiglieri economici hanno sottolineato nel fine settimana che qualsiasi tregua sarebbe stata temporanea, con dazi specifici da imporre su beni sottoposti a una nuova classificazione di sicurezza nazionale.

Trump ha scritto domenica su Truth Social che "venerdì non è stata annunciata alcuna 'esenzione' tariffaria" e che i dazi sui semiconduttori "verranno semplicemente trasferiti in una diversa 'categoria' tariffaria".
"NESSUNO se la cava per le ingiuste bilance commerciali e le barriere tariffarie non monetarie che altri Paesi hanno usato contro di noi, soprattutto la Cina che, di gran lunga, ci tratta peggio!" ha scritto Trump.

"Stiamo esaminando i semiconduttori e l'INTERA CATENA DI FORNITURA DELL'ELETTRONICA nelle prossime indagini sulle tariffe per la sicurezza nazionale", ha aggiunto Trump. L'impennata delle azioni statunitensi ha fatto seguito ai guadagni di mercato in Asia e in Europa. L'indice Hang Seng di Hong Kong ha guidato i guadagni regionali, chiudendo con un rialzo del 2,4%, mentre l'indice Hang Seng Tech è salito di oltre il 2%.

Nella Cina continentale, l'indice composito di Shanghai è salito dello 0,76% e l'indice dei componenti di Shenzen è salito dello 0,51%. In Giappone, il Nikkei 225 di Tokyo è salito dell'1,18%, mentre l'indice Topix più ampio è cresciuto di quasi lo 0,9%. Altrove, l'indice Kospi della Corea del Sud è cresciuto dello 0,95% e l'indice S&P/ASX 200 australiano ha chiuso in rialzo dell'1,34%. L'indice Taeix di Taiwan è sceso dello 0,08%.

  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Piazza Affari chiude in rialzo e guida l’Europa con il quinto segno positivo consecutivo
12/09/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude in rialzo e guida l’Europa con il quinto segno positivo consecutivo
A2A, in Valtellina e Valchiavenna un bilancio da oltre 100 milioni e crescita record dell’idroelettrico
12/09/2025
di Demetrio Rodinò
A2A, in Valtellina e Valchiavenna un bilancio da oltre 100 milioni e crescita record dell’...
Imprese, la CNA segnala lieve calo della pressione fiscale ma restano forti divari territoriali
12/09/2025
di Redazione
Imprese, la CNA segnala lieve calo della pressione fiscale ma restano forti divari territo...
L'Europa a due velocità: bilanci pubblici tra prudenza e spesa per la difesa
12/09/2025
di Redazione
L'Europa a due velocità: bilanci pubblici tra prudenza e spesa per la difesa