Economia

Borse: i mercati asiatici in recupero

Redazione
 
Borse: i mercati asiatici in recupero

I mercati della regione Asia-Pacifico hanno avuto una giornata positiva, con l'attenzione degli investitori rivolta alle decisioni delle autorità cinesi e australiane in materia di tassi. La Cina ha tagliato i suoi principali tassi di prestito di 10 punti base nel tentativo di stimolare la propria economia, in un momento in cui le tensioni commerciali minacciano di ostacolare la crescita.

Borse: i mercati asiatici in recupero

La Banca Popolare Cinese, l'istituto centrale della Repubblica, ha ridotto il tasso preferenziale sui prestiti a un anno dal 3,1% al 3,0% e il tasso LPR a 5 anni dal 3,6% al 3,5%. L’indice Hang Seng di Hong Kong è salito dell′1,28%, mentre il CSI 300 della Cina continentale ha aggiunto lo 0,48%.

In crescita anche gli indici giapponesi (Nikkei 225 + 0,45 %; Topix + 0,32 %) e della Corea del Sud (Kospi + 0,29%; Kosdaq +0,62%). Bene anche l’indice di riferimento australiano S&P/ASX 200 che è salito dello 0,39%.

La banca centrale australiana ha tagliato il tasso di riferimento al 3,85%, il livello più basso da maggio 2023, poiché i timori sull’inflazione nel Paese continuano ad attenuarsi, dando alla banca la possibilità di allentare la politica monetaria. In Australia l’inflazione è in calo: l’inflazione complessiva più recente ha toccato il minimo degli ultimi quattro anni, attestandosi al 2,4% nel primo trimestre del 2025.

Nella sua precedente dichiarazione di politica monetaria, la Reserve Bank of Australia ha sottolineato che riportare l’inflazione al suo obiettivo del 2-3% in modo sostenibile rimane la sua massima priorità. La Commonwealth Bank of Australia prevede che la RBA ridurrà il tasso di interesse di 25 punti base, portandolo al 3,85%.

Nella sua precedente dichiarazione di politica monetaria, la RBA ha affermato che la sua massima priorità è riportare l’inflazione in modo sostenibile al suo obiettivo, compreso tra il 2% e il 3% “entro un lasso di tempo ragionevole”.

I futures sulle azioni statunitensi sono rimasti pressoché invariati. I futures sull’S&P 500 sono saliti di meno dello 0,1%. I futures sul Nasdaq 100 sono scesi dello 0,1%, mentre i futures legati al Dow Jones Industrial Average hanno guadagnato 54 punti, pari allo 0,14%.

Negli Stati Uniti, l’ S&P 500 ha registrato un leggero guadagno, poiché i rendimenti dei titoli del Tesoro si sono allontanati dai massimi e gli investitori hanno cercato di guardare oltre il declassamento del rating creditizio degli Stati Uniti da parte di Moody’s. L’indice di riferimento ha guadagnato lo 0,09% e ha chiuso a 5.963,60, segnando la sua sesta sessione consecutiva in rialzo. Il Nasdaq Composite ha guadagnato lo 0,02%, chiudendo a 19.215,46. Il Dow Jones Industrial Average è salito di 137,33 punti, pari allo 0,32%, attestandosi a 42.792,07.

  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Piazza Affari chiude in rosso, banche in altalena, lusso sotto pressione e forte volatilità su Avio
17/11/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude in rosso, banche in altalena, lusso sotto pressione e forte volatilit...
Rapporto strategico TEHA, Italia seconda meta in Europa, Veneto leader con +29% di crescita turistica
17/11/2025
Redazione
Rapporto strategico TEHA, Italia seconda meta in Europa, Veneto leader con +29% di crescit...
Nvidia, il giorno del giudizio. La trimestrale del 19 novembre è il termometro dell’intera bolla AI
17/11/2025
di Demetrio Rodinò
Nvidia, il giorno del giudizio. La trimestrale del 19 novembre è il termometro dell’intera...
Pattern inverte la rotta, ricavi a €85,4 milioni e EBITDA in forte crescita nel terzo trimestre 2025
17/11/2025
di Redazione
Pattern inverte la rotta, ricavi a €85,4 milioni e EBITDA in forte crescita nel terzo trim...