Economia

Borse: andamento contrastato per i mercati della regione Asia-Pacifico

Redazione
 

È stata una giornata segnata da un andamento contrastato quella di oggi per i mercati della regione Asia-Pacifico, reagendo in modo diseguale all'annuncio di Trump di tassare "attorno al 25%" le importazioni di automobili, semiconduttori e prodotti farmaceutici.

Borse: andamento contrastato per i mercati della regione Asia-Pacifico

Il principale indice della borsa di Tokyo, il Nikkei 225, è arretrato dello 0,38%, mentre il più ampio Topix è sceso dello 0,31%, risentendo delle notizie poco positive sul deficit commerciale.

In Corea del Sud, il Kospi è cresciuto dell′1,83%, mentre il Kosdaq a piccola capitalizzazione ha guadagnato lo 0,62%.

L’indice CSI 300 della Cina continentale è salito dello 0,42% in un mercato instabile. Di andamento opposto l'Hang Seng di Hong Kong, che ha chiuso la giornata perdendo lo lo 0,33%.
Dopo le decisioni della Banca centrale, le azioni indiane hanno interrotto la loro serie negativa: l’indice di riferimento Nifty 50 è salito dello 0,21%, mentre l’indice BSE Sensex ha guadagnato lo 0,38%.

Male l'australiano S&P/ASX 200, che, perdendo lo 0,73%, ha chiuso a 8.419,20, un giorno dopo che la banca centrale del Paese ha tagliato i tassi di 25 punti base al 4,10%, segnando il suo primo allentamento da novembre 2020.

Anche la Reserve Bank of New Zealand ha tagliato i tassi, con il suo comitato che ha deciso per 50 punti base al 3,75%. Si tratta del quarto taglio consecutivo della banca centrale e arriva mentre la sua economia rallenta.

Durante la notte negli Stati Uniti, tutti e tre gli indici hanno messo a segno guadagni, con l’S&P 500 che ha chiuso a un massimo storico. L’indice di mercato generale ha guadagnato lo 0,24% a una chiusura record di 6.129,58. Il Nasdaq Composite ha chiuso in rialzo dello 0,07% a 20.041,26, mentre il Dow Jones Industrial Average ha aggiunto 10 punti, o lo 0,02%, per chiudere la sessione a 44.556,34.
Il settore energetico è stato quello con le performance migliori nell’indice S&P 500, con un rialzo dell′1,9%, mentre anche i titoli tecnologici hanno registrato un rialzo.

Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
21/02/2025
Redazione
Filiera della pelle: fatturato in calo dell'8,6%
21/02/2025
Redazione
Garanzie immobiliari: Unimpresa, oltre il 50% svalutato, meno prestiti
21/02/2025
Redazione
Crédit Agricole Italia e il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle...
21/02/2025
di Andrea Luca
Olidata si aggiudica gara Consip per forniture alla PA e il titolo brinda in Borsa