Economia

Borse europee in calo, Piazza Affari maglia nera: pesa l’escalation Iran-Israele. Brillano Cucinelli, Saipem e Tenaris

Luca Andrea
 
Borse europee in calo, Piazza Affari maglia nera: pesa l’escalation Iran-Israele. Brillano Cucinelli, Saipem e Tenaris

Giornata negativa per Piazza Affari, che guida i ribassi in Europa in una seduta segnata da rinnovate tensioni geopolitiche e incertezza monetaria. L’indice FTSE MIB ha lasciato sul terreno l’1,36%, scivolando sotto quota 34.100 punti, penalizzato soprattutto dai titoli bancari. Male anche il FTSE Italia All-Share, in calo dell’1,3%, mentre si è difeso meglio il comparto delle mid cap (-0,64%) e lo Star (-0,67%).

Borse europee in calo, Piazza Affari maglia nera: pesa l’escalation Iran-Israele

A spaventare i mercati è il riacutizzarsi del conflitto in Medio Oriente. Gli investitori si rifugiano su energia e lusso, mentre fuggono dai bancari. Il nervosismo si riflette anche sulle Borse USA, con l’S&P 500 in calo dello 0,34%, mentre cresce l’attesa per le decisioni della Federal Reserve, al via oggi con la sua riunione di politica monetaria. In Piazza Affari, la pressione si è concentrata in particolare sul comparto bancario: pesanti Unicredit (-3,62%), Intesa Sanpaolo (-2,7%) e BPER (-2,08%), in un contesto reso ancora più incerto dal peggioramento dello spread BTP-Bund, risalito a 91 punti base (+2) con il decennale italiano al 3,41%.

Tra le blue chip si sono invece messi in luce alcuni titoli energetici, spinti al rialzo dalla corsa del petrolio: il Brent è salito del 2,03%, sostenendo le quotazioni di Saipem (+2,09%), Tenaris (+1,66%) e ENI (+1,13%).

Ottima performance anche per Brunello Cucinelli, che chiude in rialzo del 2,33%, confermandosi tra i titoli più difensivi nei momenti di turbolenza. Male anche Amplifon (-2,70%), mentre nel comparto mid cap si segnalano acquisti su D’Amico (+3,06%), Technoprobe (+1,43%), Rai Way (+1,36%) e Sesa (+0,95%). Sul fondo invece Ariston Holding, che perde il 2,54%.

Il clima negativo ha contagiato anche le altre Borse europee, tutte in calo: Francoforte cede l’1,12%, Parigi lo 0,76% e Londra lo 0,46%. Le tensioni geopolitiche si sommano all’incertezza sul fronte dei tassi: oltre alla Fed, questa settimana sono attese le decisioni di Riksbank e Norges Bank (domani), della Bank of England e della Banca Nazionale Svizzera (giovedì).

Sul mercato valutario, l’euro/dollaro mostra un lieve calo dello 0,28%
, mentre l’oro prosegue la seduta sotto la parità (-0,25%), frenato dall’aumento dei rendimenti. In controtendenza il petrolio, che beneficia delle tensioni geopolitiche e corre oltre il +2%, sostenendo l’intero comparto energetico globale.

  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Piazza Affari affonda nella prima seduta di agosto, pesano dazi internazionali e dati negativi sull’occupazione USA
01/08/2025
Piazza Affari affonda nella prima seduta di agosto, pesano dazi internazionali e dati nega...
Fondazione Anima: nuovi bandi per promuovere consapevolezza finanziaria ed empowerment femminile
01/08/2025
Redazione
Fondazione Anima: nuovi bandi per promuovere consapevolezza finanziaria ed empowerment fem...
Amazon, salgono i profitti, ma la previsioni non sono ottimistiche
01/08/2025
Redazione
Amazon, salgono i profitti, ma la previsioni non sono ottimistiche
Pil in frenata, investimenti incerti e export penalizzato, le nuove stime UPB sulla crescita dell’Italia
01/08/2025
di Luca Andrea
Pil in frenata, investimenti incerti e export penalizzato, le nuove stime UPB sulla cresci...