Economia

Bollette alle stelle, piccole imprese strozzate dai costi energetici

Redazione
 
Bollette alle stelle, piccole imprese strozzate dai costi energetici
Le piccole imprese italiane pagano per gas e luce molto più delle grandi, arrivando a sborsare il doppio per il gas e il 55% in più per l’energia elettrica. A lanciare l’allarme è l’Ufficio studi della CGIA di Mestre, che denuncia un divario definito “spaventoso” e che, di fatto, penalizza il cuore produttivo del Paese.

Bollette alle stelle, piccole imprese strozzate dai costi energetici

In Italia, infatti, le micro e piccole aziende rappresentano il 98% delle imprese e danno lavoro al 60% degli addetti privati. Tuttavia, a causa dei costi di rete, tasse e oneri di sistema che pesano fino al 40% della bolletta (contro il 17% delle grandi imprese), queste realtà si trovano schiacciate da spese energetiche sproporzionate. Se nel 2024 il gas è costato alle piccole aziende 99,5 euro per MWh contro i 47,9 euro delle grandi, per la luce la differenza è stata di 218,2 euro contro 140,4 euro.

Il problema non è esclusivamente italiano, ma nel nostro Paese assume proporzioni drammatiche per l’assenza di politiche strutturali a sostegno delle PMI. Le grandi imprese beneficiano di sconti, agevolazioni fiscali e maggiore potere contrattuale, riuscendo spesso a spuntare tariffe inferiori grazie a volumi d’acquisto elevati e contratti pluriennali.

A soffrire maggiormente sono i settori energivori
: vetro, ceramica, cemento, plastica, metallurgia e meccanica, ma anche alimentare, commercio, ristorazione e ospitalità. Numerosi distretti produttivi strategici rischiano il blackout economico: dal vetro di Murano al cartario di Lucca, dalle piastrelle di Sassuolo alla meccanica pesante del basso mantovano.

Parallelamente cresce la povertà energetica tra le famiglie: nel 2023 quasi 2,4 milioni di nuclei (5,3 milioni di persone) hanno vissuto in case poco riscaldate d’inverno e poco raffrescate d’estate. Il fenomeno colpisce soprattutto il Sud: Calabria, Basilicata e Molise registrano le percentuali più alte. Tra i più vulnerabili ci sono i nuclei numerosi, chi abita in condizioni precarie e chi ha un capofamiglia disoccupato o lavoratore autonomo.

La CGIA avverte che in caso di nuove tensioni geopolitiche e rincari delle materie prime, molte piccole imprese potrebbero non reggere l’urto. La crisi energetica, oltre a minacciare la continuità delle attività produttive, rischia di minare la tenuta sociale del Paese, già messa a dura prova dall’inflazione e dalla stagnazione economica.

È urgente un intervento strutturale: serve una revisione degli oneri di sistema, una maggiore tutela per le PMI nell’accesso al mercato dell’energia e un rafforzamento delle misure contro la povertà energetica. Senza un cambio di passo, a pagare il prezzo più alto saranno i motori silenziosi dell’economia italiana e milioni di famiglie già in difficoltà.
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Il colosso dei videogiochi EA passa al fondo saudita con un'operazione da 55 miliardi
29/09/2025
di Redazione
Il colosso dei videogiochi EA passa al fondo saudita con un'operazione da 55 miliardi
Gpi, primo semestre in crescita con ricavi a 258 milioni ed Ebitda in aumento del 14,8%
29/09/2025
di Redazione
Gpi, primo semestre in crescita con ricavi a 258 milioni ed Ebitda in aumento del 14,8%
Piazza Affari apre la settimana in calo, brillano Cucinelli e Danieli
29/09/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari apre la settimana in calo, brillano Cucinelli e Danieli
Le Wealth Management Divisions di Intesa Sanpaolo spingono la crescita del Gruppo
29/09/2025
Redazione
Le Wealth Management Divisions di Intesa Sanpaolo spingono la crescita del Gruppo