Economia

Dopo la fine dello sciopero, per Boeing necessarie settimane per riprendere la produzione

Redazione
 
Dopo la fine dello sciopero, per Boeing necessarie settimane per riprendere la produzione
Serviranno settimane - e nemmeno poche - perché Boeing, dopo la fine dello sciopero dei suoi lavoratori impegnati nella catena di produzione, possa tornare alla normalità.
Alla fine dello sciopero, con la sigla del contratto, frutto di una nuova offerta della proprietà, era stato fissato per ieri il termine massimo per il rientro al lavoro delle maestranze. Ma i tempi tecnici per la rimessa in funzione della catena di produzione rischiano di essere lunghi.


I lavoratori della Boeing hanno approvato un nuovo contratto la scorsa settimana che includeva aumenti salariali del 38% in quattro anni e altri miglioramenti. La sigla apposta dai rappresentanti sindacali in calce al contratto ha posto fine a uno sciopero cominciato il 13 settembre e protrattosi per più sette settimane, che ha di fatto bloccato la produzione della maggior parte degli aeromobili della Boeing, ad eccezione di quella di una sola fabbrica nella Carolina del Sud, dove non è presente la rappresentanza sindacale. La lunga protesta dei dipendenti era seguita alla bocciatura della proposta di Boeing che prevedeva aumento del 25%.

Appena ieri Boeing ha dichiarato di aver consegnato 14 jetliner a ottobre, il numero più basso da novembre 2020, nel pieno della pandemia e alla fine della messa a terra mondiale del Boeing 737 Max in seguito a due incidenti mortali. Nove delle consegne del mese scorso erano 737 Max. Un portavoce ha affermato che i lavoratori non interessati dallo sciopero hanno eseguito le procedure di consegna.

I problemi della Boeing l’hanno messa ulteriormente indietro rispetto ad Airbus quest’anno. Il produttore statunitense ha consegnato finora 305 aerei quest’anno, rispetto ai 559 velivoli del suo rivale europeo.
L’azienda sta riprendendo la produzione nello stato di Washington e in Oregon per i programmi 737 Max, 767 e 777, nonché per le versioni militari dei suoi aerei. La produzione del 787 Dreamliner della Boeing è continuata durante lo sciopero perché quegli aerei sono realizzati in una fabbrica non sindacalizzata nella Carolina del Sud.

Nonostante la pausa dello sciopero, Boeing ha continuato a vendere decine di aerei a ottobre, con 63 ordini lordi, due in meno del totale di settembre. Quaranta di questi sono 737 Max 8 per l’Avia Solutions Group. Ha anche consegnato 10 787 Dreamliner a LATAM Airlines.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Con la cessione di Air Lease per 7,4 miliardi di dollari,  si ridisegna lo scenario del noleggio di aerei
03/09/2025
di Redazione
Con la cessione di Air Lease per 7,4 miliardi di dollari,  si ridisegna lo scenario del no...
EdgeLab ottiene la cerificazione ISO 9001:2015, un passo strategico verso l'eccellenza
02/09/2025
di Redazione
EdgeLab ottiene la cerificazione ISO 9001:2015, un passo strategico verso l'eccellenza
Piazza Affari sotto pressione, banche nel mirino e spread in risalita
02/09/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari sotto pressione, banche nel mirino e spread in risalita
Prezzi alla produzione in crescita a luglio ma rallenta il ritmo tendenziale
02/09/2025
di Redazione
Prezzi alla produzione in crescita a luglio ma rallenta il ritmo tendenziale