Esteri

Blackout totale a Porto Rico: milioni di persone senza elettricità

Redazione
 
Blackout totale a Porto Rico: milioni di persone senza elettricità

Un blackout su tutta l'isola ha lasciato ieri senza elettricità l'intero Porto Rico, proprio mentre i residenti si preparavano a celebrare il fine settimana di Pasqua. Le autorità locali, come riportato dalla CNN, stanno lavorando per ripristinare l'energia, ma si prevede che il processo richiederà diversi giorni. Secondo quanto riferito alla Associated Press da Hugo Sorrentini, portavoce di Luma Energy, la società responsabile della trasmissione e distribuzione dell'energia, tutti gli 1,4 milioni di utenti dell'isola sono rimasti senza corrente.

Blackout totale a Porto Rico: milioni di persone senza elettricità

L'interruzione ha colpito in un momento di alta affluenza turistica, con gli hotel quasi al completo per le vacanze pasquali. Nel frattempo, almeno 78.000 utenze sono rimaste anche senza acqua, e le autorità hanno avvertito che il ripristino completo dell'elettricità potrebbe richiedere tra le 48 e le 72 ore.

"Ciò è inaccettabile," ha tuonato Josué Colón, il cosiddetto zar dell'energia dell'isola ed ex direttore esecutivo dell'Autorità per l'energia elettrica di Porto Rico, come riportato dalla CNN. Le cause del blackout non sono state immediatamente chiarite, ma questo è solo l'ultimo di una lunga serie di gravi interruzioni che hanno afflitto l'isola negli ultimi anni.

La governatrice Jennifer González, che si trovava fuori Porto Rico al momento dell'accaduto, ha dichiarato che le autorità stanno "lavorando con impegno" per risolvere il problema. L'ennesima interruzione ha scatenato la rabbia di migliaia di portoricani, molti dei quali chiedono nuovamente al governo di annullare i contratti con Luma.

Nella capitale, San Juan, molte attività commerciali, tra cui il più grande centro commerciale dei Caraibi, hanno dovuto chiudere i battenti. Non solo: sono state cancellate anche partite di baseball e basket professionistiche, mentre il rumore dei generatori e l'odore di fumo si sono diffusi nell'aria. Mentre il traffico è andato in tilt, con la polizia impegnata a dirigere la circolazione negli incroci più trafficati. Solo nel tardo pomeriggio, circa 5.000-7.000 clienti hanno visto ripristinata la corrente, anche se si prevede che questo numero possa variare.

L'isola, con una popolazione di 3,2 milioni di abitanti, ha un tasso di povertà superiore al 40%, e non tutti possono permettersi pannelli solari o generatori. Nonostante gli sforzi per promuovere le energie rinnovabili, le centrali elettriche a petrolio rimangono la principale fonte di energia di Porto Rico, fornendo il 62% del fabbisogno, seguite dal gas naturale (24%), dal carbone (8%) e dalle energie rinnovabili (7%), secondo la US Energy Information Administration.

L'ultimo blackout di questa portata sull'isola si era verificato alla vigilia di Capodanno. Porto Rico lotta con continue interruzioni di corrente dal settembre 2017, quando l'uragano Maria ha devastato l'isola, distruggendo una rete elettrica già fatiscente a causa di decenni di mancanza di manutenzione e investimenti.

  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Usa: aumentano di poco le domande di sussidio di disoccupazione
31/07/2025
Redazione
Usa: aumentano di poco le domande di sussidio di disoccupazione
Cina: l'attività manifatturiera si contrae più del previsto
31/07/2025
Redazione
Cina: l'attività manifatturiera si contrae più del previsto
Medio Oriente: altri aiuti arrivano nella Striscia, mentre cresce la pressione internazionale su Israele
31/07/2025
Redazione
Medio Oriente: altri aiuti arrivano nella Striscia, mentre cresce la pressione internazion...
Dazi: Trump annuncia un accordo con la Corea del Sud, tariffe al 15%
31/07/2025
Redazione
Dazi: Trump annuncia un accordo con la Corea del Sud, tariffe al 15%