Economia

La birra tedesca in crisi: consumi in calo (-6,3%) e boom dell'analcolica (+96%)

Redazione
 
La birra tedesca in crisi: consumi in calo (-6,3%) e boom dell'analcolica (+96%)

Secondo un'analisi di Euronews, il settore birrario tedesco sta affrontando una profonda crisi, con un calo drastico dei consumi e un aumento dei costi di produzione. Decine di birrifici hanno chiuso i battenti, mentre in controtendenza il segmento delle birre analcoliche è in forte espansione, soprattutto tra i giovani. Nella prima metà del 2025, la produzione di birra in Germania è diminuita del 6,3% rispetto all'anno precedente.

La birra tedesca in crisi: consumi in calo (-6,3%) e boom dell'analcolica (+96%)

Il consumo pro capite è sceso da 98 litri nel 2017 a circa 88 litri nel 2024, un trend negativo che si protrae da tempo. Tra il 2023 e il 2024, ben 52 aziende hanno cessato l'attività, il numero più alto degli ultimi trent'anni. Il calo non ha interessato solo il mercato interno, ma anche le esportazioni, che hanno subito una flessione del 6%.

In dieci anni, la produzione totale è scesa da 8,4 miliardi di litri (2014) a 7,2 miliardi (2024), con una diminuzione del 14%. In parallelo, la birra analcolica ha quasi raddoppiato i suoi volumi, passando da 295 milioni di litri nel 2014 a 579 milioni nel 2024 (+96%). Oggi rappresenta circa il 10% del mercato tedesco e la sua crescita sembra inarrestabile. Holger Eichele, presidente dell'Associazione dei birrai tedeschi, ha commentato la situazione: “La situazione è preoccupante. Le condizioni sono difficili e anche aziende secolari potrebbero essere costrette a chiudere”. Anche l'Oktoberfest, simbolo della cultura birraria tedesca, ha introdotto versioni analcoliche tra i suoi stand.

In Italia, il consumo pro capite nel 2024 si è attestato a 36,4 litri l'anno, un lieve calo rispetto ai 37,1 litri del 2023. Nonostante questa flessione, il mercato italiano si dimostra più resiliente, con un consumo totale che ha raggiunto i 21,5 milioni di ettolitri, in costante crescita rispetto a dieci anni fa. Il cambiamento più evidente riguarda i gusti dei consumatori: circa un terzo preferisce birre analcoliche o a bassa gradazione, con una popolarità particolarmente alta tra la Gen Z e i Millennial.

Secondo un report di Carlsberg Italia e Assobirra, nel 2024 il consumo di birra analcolica è aumentato del 13,4%. Questo trend conferma che anche in Italia la birra sta evolvendo, diventando meno alcolica e più attenta al benessere, per attrarre le nuove generazioni.

  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
La ricetta ANCE per le città del futuro
12/10/2025
di Redazione
Dalla casa all'intelligenza artificiale, la ricetta ANCE per le città 2030-2050
Confindustria lancia l'SOS da Capri: visione industriale e misure poderose per l'Italia
11/10/2025
di Redazione
Confindustria lancia l'SOS da Capri: visione industriale e misure poderose per l'Italia
Milano e Roma trainano la ripresa del mercato residenziale, prezzi stabili e compravendite in aumento nel primo semestre 2025
11/10/2025
di Redazione
Milano e Roma trainano la ripresa del mercato residenziale, prezzi stabili e compravendite...
Anci e Federcasse unite per le aree interne, un’alleanza per fermare lo spopolamento e rilanciare i territori
11/10/2025
di Redazione
Anci e Federcasse unite per le aree interne, un’alleanza per fermare lo spopolamento e ril...