Esteri

Biden alza il livello dello scontro con Mosca: vietata la vendita in Usa del software Kaspersky

Redazione
 
Biden alza il livello dello scontro con Mosca: vietata la vendita in Usa del software Kaspersky
L'amministrazione Biden ha annunciato che vieterà, negli Stati Uniti, la vendita di software antivirus prodotto dalla russa Kaspersky Lab, facendo in particolare riferimento a grandi aziende e infrastrutture critiche e governi statali e locali. La spiegazione della decisione è venuta da Gina Raimondo, segretario di Stato al Commercio, secondo la quale si è scoperto che l'influenza di Mosca sulla Kaspersky rappresenta un rischio significativo. Il sospetto è che l'accesso privilegiato del software ai sistemi di un computer potrebbe consentirgli di rubare informazioni sensibili dai computer americani o installare malware e trattenere aggiornamenti critici, rafforzando la minaccia.

Biden alza il livello dello scontro con Mosca: vietata la vendita in Usa del software Kaspersky

"La Russia ha dimostrato di avere la capacità e l'intenzione di sfruttare aziende russe come Kaspersky per raccogliere e utilizzare come arma le informazioni personali degli americani ed è per questo che siamo costretti a intraprendere l'azione che stiamo intraprendendo oggi", ha affermato Raimondo. Anche se Kaspersky Lab non ha voluto fare commenti, in precedenza aveva affermato di essere una società a gestione privata senza legami con il governo russo.

Raimondo ha anche annunciato che la decisione, che utilizza ampi poteri creati dall’amministrazione Trump, sarà accompagnata da misure per aggiungere tre unità della società a un elenco di restrizioni commerciali, infliggendo un duro colpo alla reputazione dell’azienda che potrebbe penalizzarne le vendite all’estero. Queste mosse mostrano che l’amministrazione Biden sta cercando di eliminare qualsiasi rischio di attacchi informatici russi derivanti dal software Kaspersky, mentre lo sforzo bellico di Mosca ha ripreso slancio e mentre gli Stati Uniti sono a corto di nuove sanzioni da imporre alla Russia.
Kaspersky è da tempo nel mirino degli enti regolatori. Nel 2017, il Dipartimento per la Sicurezza Nazionale ha bandito il suo prodotto antivirus di punta dalle reti federali, adducendo legami con l’intelligence russa e rilevando che la legge russa consente alle agenzie di intelligence di ''estorcere assistenza'' a Kaspersky e di intercettare le comunicazioni utilizzando le reti russe.
  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Regno Unito: multa milionaria per Monzo, i clienti davano indirizzi fasulli, come Buckingham Palace
08/07/2025
Redazione
Regno Unito: multa milionaria per Monzo, i clienti davano indirizzi fasulli, come Buckingh...
Medio Oriente: Hamas accusato di avere usato la violenza sessuale come 'strategia genocida'
08/07/2025
Redazione
Medio Oriente: Hamas accusato di avere usato la violenza sessuale come 'strategia genocida...
Condanna a morte: in Arabia Saudita il boia non va mai in vacanza
08/07/2025
Redazione
Condanna a morte: in Arabia Saudita il boia non va mai in vacanza
Inondazioni in Texas - Dopo il dolore, le polemiche: la Casa Bianca costretta a difendersi e tira in ballo Dio
08/07/2025
Redazione
Inondazioni in Texas - Dopo il dolore, le polemiche: la Casa Bianca costretta a difendersi...