Economia

L'omino coi baffi della Bialetti parlerà cinese, ceduta la compagnia alla Nuo Octagon

Redazione
 
L'omino coi baffi della Bialetti parlerà cinese, ceduta la compagnia alla Nuo Octagon

Vola all'estero un altro pezzo del Made in Italy. La Bialetti, storica azienda che produce le macchinette per il caffé è stata infatti ceduta a Nuo Octagon, società con base in Lussemburgo facente capo alla famiglia cinese pao-Cheng.

Bialetti ceduta al gruppo cinese Nuo Octagon: il Made in Italy cambia proprietà

Bialetti Investimenti e Bialetti Holding entrambe interamente detenute da Francesco Ranzoni, presidente del Cda di Bialetti Industrie hanno perfezionato la sottoscrizione di un contratto di compravendita con Nuo Octagon per l'acquisto del 59,002% di Bialetti al prezzo di oltre 47,3 milioni di euro.

Perfezionato inoltre un altro contratto di compravendita con Sculptor Ristretto Investment per l’acquisto di un 19,565% di Bialetti che porta così Nuo Ocatgon a detenere il 78,5% del capitale dell'azienda italiana. Il Closing è previsto entro la fine del mese di giugno.

Successivamente Nuo Octagon sarà tenuta a lanciare un’offerta pubblica di acquisto totalitaria sulle azioni di Bialetti quotate su Euronext Milan, al prezzo non inferiore a 0,467 euro per azione. Al termine dell'Opa si procederà al delisting del titolo.

“Ho acquistato questo meraviglioso marchio più di 30 anni fa. Bialetti oggi è una realtà internazionale con un grande potenziale - ha dichiarato Francesco Ranzoni -. In questi anni abbiamo attraversato momenti storici complessi, ma con passione, dedizione e spirito di squadra siamo sempre riusciti a guardare avanti e a far crescere l’azienda. L’ingresso di Nuo rappresenta ora una leva strategica per rafforzare ulteriormente il brand e consolidarne il posizionamento sui mercati esteri”.

Un nuovo futuro per l’omino coi baffi: la strategia di rilancio del brand Bialetti

“Oggi Bialetti è un’azienda più solida, forte di una visione strategica chiara e di un marchio riconosciuto a livello globale - ha aggiunto Egidio Cozzi, amministratore delegato di Bialetti Industrie -. Questo traguardo è il risultato di un impegno costante, della determinazione del nostro team e della fiducia riposta in noi dagli stakeholder. Con l’ingresso di Nuo si apre un nuovo capitolo, ricco di opportunità: continueremo a investire in innovazione, internazionalizzazione e autenticità, mantenendo sempre al centro la passione per il caffè e l’eccellenza del made in Italy”.

“Bialetti – ha poi detto Tommaso Paoli, ceo di Nuo – rappresenta una sfida significativa e bellissima per noi, ponendoci di fronte a nuovi obiettivi di crescita per un marchio storico della cultura e della tradizione italiana. Siamo nati a Milano e dal 2016 abbiamo investito oltre 400 milioni di euro di capitali privati nel made in Italy, in aziende che oggi possono contare su nuovi modelli organizzativi e gestionali, sempre più aperte ai mercati internazionali, mantenendo indipendenza e identità proprie. Siamo entusiasti di mettere al servizio di uno dei brand più significativi del nostro Paese le risorse e le competenze necessarie per una nuova fase di sviluppo di Bialetti e del nostro territorio”.

 

  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Panetta: “Dalla Firenze del Rinascimento all’euro digitale, la moneta è fiducia collettiva”
29/10/2025
di Redazione
Panetta: “Dalla Firenze del Rinascimento all’euro digitale, la moneta è fiducia collettiva...
Usura, dal MEF 40 milioni in garanzie statali per famiglie e imprese
29/10/2025
di Redazione
Usura, dal MEF 40 milioni in garanzie statali per famiglie e imprese
FS punta sulla rivoluzione digitale, 20 miliardi per l’ERTMS e la mobilità del futuro
29/10/2025
di Redazione
FS punta sulla rivoluzione digitale, 20 miliardi per l’ERTMS e la mobilità del futuro
Carta Dedicata a te, 500 euro per oltre un milione di famiglie italiane
29/10/2025
di Redazione
Carta "Dedicata a te", 500 euro per oltre un milione di famiglie italiane