Economia

BeNewtral debutta sul mercato e presenta il progetto ReBind

Redazione
 
BeNewtral debutta sul mercato e presenta il progetto ReBind

Il Castello di Giovenzano ha ospitato l'evento “BeNewtral Connect: infrastrutture e innovazione per un domani carbon-neutral”, con cui BeNewtral ha presentato il progetto ReBind, annunciando anche la sede del suo headquarter.

BeNewtral debutta sul mercato e presenta il progetto ReBind

L'incontro, promosso dai founder di BeNewtral Riccardo Frezzato e Nicolò Verardi, ha visto la partecipazione, tra gli altri, del Senatore Antonio Iannone, Sottosegretario di Stato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Marco Pietrucci, Responsabile Artificial Intelligence & Venture Strategy Solutions del Gruppo FS, Diego Santamaria Razo - PhD, CEO Activae, già Direttore Innovazione CRH, Pietro Baratono - già Presidente II Sezione Consiglio Superiore LL. PP., Esperto del Consiglio Superiore LL.PP., e di Stefano Peroncini - CEO Eureka! Venture SGR. 

ReBind garantisce resistenza al fuoco, prestazioni meccaniche fino a 60 MPa, stabilità termica e durabilità nel tempo, mantenendo quindi livelli comparabili al cemento tradizionale quando ad esempio viene utilizzato per produrre calcestruzzo in termini di resistenza alla compressione, alla carbonatazione e ai cloruri, con una durata potenzialmente superiore. Inoltre, in termini di impatto ambientale ReBind genera una riduzione fino al 90% della CO₂ eq per tonnellata di legante prodotto, un abbattimento del 98% dell'energia utilizzata nel ciclo produttivo per tonnellata di legante prodotto, l'eliminazione totale dell'estrazione di minerali da cava grazie al 70% di sottoprodotti che lo compongono, e una riduzione del 93% nell'utilizzo di acqua per tonnellata di prodotto.

Il processo produttivo, che avviene interamente a freddo attraverso un modello decentralizzato basato su micro-impianti locali flessibili e a basso costo, contribuisce ulteriormente alla riduzione significativa delle emissioni di CO₂. ReBind ha già ottenuto la certificazione Remade in Italy (con Rina come auditor esterno), confermando il contenuto di riciclato e risultando più che ottemperante ai CAM necessari per accedere agli appalti pubblici.

La tecnologia sviluppata da BeNewtral è già stata applicata in diversi contesti. Tra i principali casi d’uso - in continuo e rapido ampliamento - il suo impiego nella produzione di elementi prefabbricati e nella rigenerazione stradale, a dimostrazione della versatilità e dell’efficacia del materiale per utilizzi non strutturali.

Il Senatore Antonio Iannone ha commentato: “Sono lieto di essere intervenuto a questo incontro perchè mi è ben chiara l'importanza dell’iniziativa, della sfida dell'innovazione per la decarbonizzazione rispetto alla quale la nostra Nazione gioca una partita decisiva per dimostrare che abbiamo energie, valore e volontà da parte dei nostri giovani imprenditori per scrivere un nuovo racconto dell'Italia. Per questo stiamo mettendo in campo una serie di iniziative anche legislative per semplificare le procedure e fare in modo che non ci sia uno Stato che ostacoli il progresso”.

“È stato entusiasmante poter presentare il nostro progetto a un pubblico così qualificato e con il sostegno di tanti importanti ospiti. L’interesse che si è generato su questo momento riflette la crescente attenzione del mercato verso soluzioni innovative che coniughino performance elevate e sostenibilità ambientale. Per noi un’ulteriore conferma di aver intrapreso la strada giusta per contribuire a ridefinire i paradigmi del settore delle costruzioni, ancora oggi tra i principali responsabili dell’impatto ambientale globale. Abbiamo trovato intorno a noi tanto aiuto: distretti che riducono i tempi tra idea e cantiere, imprenditori che mettono a disposizione macchinari e tecnici perché credono che fare valga più di qualsiasi pitch e investitori coraggiosi. Questo è l’ecosistema in cui siamo immersi, grazie al quale oggi siamo qui e possiamo con grande ambizione guardare al futuro” ha aggiunto Riccardo Frezzato, Co-founder di BeNewtral.

"Il dialogo costruttivo che stiamo portando avanti con i diversi operatori del settore, tra cui le imprese produttrici, le istituzioni e le associazioni di categoria, dimostra che il cambiamento nel settore edilizio non è solo necessario, ma già in atto. Non siamo da soli, nel mondo ci sono altri giovani imprenditori che stanno provando a innovare un settore fermo da 150 anni, e sono certo che questo movimento sia destinato a crescere. Siamo a un punto di non ritorno. I test condotti nei nostri laboratori e da diverse università, così come le applicazioni già realizzate, dimostrano come ReBind possa fungere da catalizzatore innovativo integrandosi perfettamente con i processi produttivi esistenti, rendendoli meno impattanti e generando maggior valore” ha concluso Nicolò Verardi, Co-founder di BeNewtral.

  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
L'evasione fiscale torna oltre 100 miliardi. Il peso del sommerso sul PIL e i nuovi dati MEF
08/11/2025
di Redazione
L'evasione fiscale torna oltre 100 miliardi. Il peso del sommerso sul PIL e i nuovi dati M...
Banche italiane, utili in crescita ma credito al palo, il risparmio spinge i profitti, non l’economia reale
08/11/2025
di Redazione
Banche italiane, utili in crescita ma credito al palo, il risparmio spinge i profitti, non...
Svolta storica a Napoli, il sindaco Manfredi: I porti turistici si faranno
08/11/2025
di Redazione
Svolta storica a Napoli, il sindaco Manfredi: "I porti turistici si faranno"
Le banche sono pronte (e solide) ma l'ABI avverte: Il 2026 sarà l'anno della complessità
08/11/2025
di Redazione
Le banche sono pronte (e solide) ma l'ABI avverte: "Il 2026 sarà l'anno della complessità"