Economia

BEI e Intesa Sanpaolo siglano accordi per 750 milioni a sostegno delle energie rinnovabili

Redazione
 
BEI e Intesa Sanpaolo siglano accordi per 750 milioni a sostegno delle energie rinnovabili
La Banca europea per gli investimenti (BEI) e Intesa Sanpaolo hanno annunciato due nuove operazioni finanziarie per un valore complessivo di 750 milioni di euro, destinate a sostenere la crescita delle energie rinnovabili e della relativa filiera industriale. Gli accordi, firmati attraverso la Divisione IMI Corporate & Investment Banking dell’istituto italiano, permetteranno la realizzazione di impianti per una capacità complessiva di 2 GW e la mobilitazione di oltre 4,5 miliardi di euro di investimenti nell’economia reale.

BEI e Intesa Sanpaolo siglano accordi per 750 milioni a sostegno delle energie rinnovabili

La prima operazione consiste in un finanziamento quadro da 500 milioni di euro, destinato a progetti fotovoltaici, eolici, di bioenergia e sistemi di accumulo elettrico. L’iniziativa, allineata con il piano REPowerEU, potrà coprire fino al 75% dei costi ammissibili e attiverà investimenti complessivi pari a 670 milioni. Si stima la creazione di circa 500 MW di nuova capacità rinnovabile, con una produzione annua di circa 1.200 GWh, equivalente al fabbisogno di oltre 400.000 famiglie italiane. L’installazione e la gestione degli impianti genereranno inoltre circa 2.300 occupazioni dirette in fase di costruzione e 180 posti permanenti.

Il secondo accordo riguarda una controgaranzia da 250 milioni di euro, parte del “Wind Package” della BEI, annunciato alla COP28 di Dubai. L’operazione, sostenuta dal programma InvestEU, consentirà di attivare un portafoglio di garanzie fino a 500 milioni di euro a favore della supply chain eolica europea. L’effetto leva stimato è significativo, circa 4 miliardi di euro di nuovi investimenti e 1,6 GW di capacità rinnovabile aggiuntiva ogni anno.

“Con questi accordi favoriamo non solo la produzione di energia rinnovabile, ma anche la crescita di una filiera industriale strategica per la competitività dell’Unione europea”
, ha dichiarato Gelsomina Vigliotti, Vicepresidente della BEI. “La collaborazione con Intesa Sanpaolo è sempre più orientata alla decarbonizzazione dell’economia e alla sicurezza energetica del Paese”.

Mauro Micillo, Chief della Divisione IMI CIB di Intesa Sanpaolo
(in foto), ha sottolineato l’impatto positivo degli accordi: “Il nostro impegno è accompagnare imprese e operatori nel percorso verso la transizione energetica. La partnership con BEI testimonia come pubblico e privato possano insieme generare valore, innovazione e nuove opportunità di sviluppo sostenibile”.
  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Piazza Affari chiude in rosso, banche in altalena, lusso sotto pressione e forte volatilità su Avio
17/11/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude in rosso, banche in altalena, lusso sotto pressione e forte volatilit...
Rapporto strategico TEHA, Italia seconda meta in Europa, Veneto leader con +29% di crescita turistica
17/11/2025
Redazione
Rapporto strategico TEHA, Italia seconda meta in Europa, Veneto leader con +29% di crescit...
Nvidia, il giorno del giudizio. La trimestrale del 19 novembre è il termometro dell’intera bolla AI
17/11/2025
di Demetrio Rodinò
Nvidia, il giorno del giudizio. La trimestrale del 19 novembre è il termometro dell’intera...
Pattern inverte la rotta, ricavi a €85,4 milioni e EBITDA in forte crescita nel terzo trimestre 2025
17/11/2025
di Redazione
Pattern inverte la rotta, ricavi a €85,4 milioni e EBITDA in forte crescita nel terzo trim...