Economia

Banco BPM accelera la crescita e chiude il primo semestre 2025 con un utile record da 1,21 miliardi di euro

Redazione
 
Banco BPM accelera la crescita e chiude il primo semestre 2025 con un utile record da 1,21 miliardi di euro

Banco BPM ha archiviato il primo semestre del 2025 con risultati storici, confermando un’accelerazione decisa nel percorso di crescita delineato dal Piano Strategico 2024-2027. L’utile netto si è attestato a 1,21 miliardi di euro, in aumento del 62% rispetto al primo semestre 2024, realizzando già il 62% della guidance annua di circa 1,95 miliardi nonostante l’attesa di un ulteriore calo dei tassi d’interesse.

Banco BPM chiude il primo semestre 2025 con utile record da 1,21 miliardi

Il risultato operativo si è rafforzato in modo sostanziale, con un margine operativo lordo in crescita del 15,2% su base annua a 1,68 miliardi di euro, sostenuto dall’aumento dei proventi operativi (+8,2%) che hanno toccato i 3,02 miliardi. Le commissioni nette sono salite a 1,21 miliardi (+15,3%), spinte in particolare dal contributo della controllata Anima. A perimetro costante, l’utile netto si è attestato a 983,8 milioni, con una crescita del 31,2%.

L’acquisizione di Anima Holding ha avuto un impatto determinante. Il gruppo ha completato in sei mesi l’integrazione del modello “capital light”, rafforzando l’integrazione tra fabbriche prodotto e rete distributiva. Il contributo di Anima alla redditività è stato rilevante: +23% alle commissioni nette e +11% all’utile netto, in linea con i target 2027. Le attività di Wealth & Asset Management e Protection rappresentano oggi il 35% dell’utile netto del Gruppo.

Il CET1 ratio fully phased ha superato il 13,3%, ben al di sopra del target del 13%, anche dopo l’acquisizione di Anima. Il ritorno per gli azionisti è al top tra le banche italiane: il total shareholder return dal 6 novembre 2024 è pari al 91%. Previsto per il 2025 un acconto dividendi da circa 700 milioni di euro (+17% rispetto al 2024), con un DPS di 0,46 euro e un dividend yield atteso annuo dell’8%. I dividendi cumulati 2024 e interim 2025 ammontano a 2,2 miliardi, in linea con l’obiettivo di oltre 6 miliardi entro il 2027.

Banco BPM ha continuato a supportare il tessuto economico italiano: le nuove erogazioni hanno raggiunto 15,3 miliardi di euro (+50,6% rispetto al 2024), con un +68% verso i privati e +39% verso le piccole imprese. Gli impieghi netti performing core si attestano a 94,7 miliardi. La qualità del credito è migliorata ulteriormente: i crediti deteriorati lordi sono scesi a 2,6 miliardi (-23%), con un NPE ratio lordo al 2,56% (1,77% escludendo garanzie statali). Il costo del credito si è ridotto a 33 punti base.

L’impegno ESG è confermato da nuove emissioni social bond per 1,25 miliardi, un’incidenza delle donne manager salita al 31,3%, e oltre 4,3 miliardi di nuovi finanziamenti low-carbon erogati. I bond ESG rappresentano ormai il 39,8% del portafoglio corporate, e Banco BPM ha migliorato i propri rating ESG sia da ISS (C, Prime Status) che da MSCI (AA).

A luglio, S&P, Moody’s e Fitch hanno confermato tutti i rating di Banco BPM migliorando l’outlook a “positivo”, riconoscendo la solidità del modello stand-alone, il profilo di credito intrinseco e la resilienza del Gruppo. Anche lo stress test EBA ha confermato le solide performance e la capacità di assorbire shock macroeconomici superiori alla media europea.

  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Fitch alza il rating dell'Italia: è la terza agenzia a premiare la stabilità del Paese
19/09/2025
di Redazione
Fitch alza il rating dell'Italia: è la terza agenzia a premiare la stabilità del Paese
Il futuro dei territori italiani tra Infrastrutture e Real Estate al 33° Forum di Scenari Immobiliari
19/09/2025
di Redazione
Il futuro dei territori italiani tra Infrastrutture e Real Estate al 33° Forum di Scenari ...
Piazza Affari chiude la settimana in equilibrio tra scadenze tecniche e titoli in movimento
19/09/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude la settimana in equilibrio tra scadenze tecniche e titoli in moviment...
Immobiliare, il 2026 si annuncia come l’anno del boom per l’Italia
19/09/2025
di Redazione
Immobiliare, il 2026 si annuncia come l’anno del boom per l’Italia