Economia

Banca Valsabbina entra in Finafarm: accordo strategico nel settore farmaceutico-finanziario

Redazione
 
Banca Valsabbina entra in Finafarm: accordo strategico nel settore farmaceutico-finanziario
Banca Valsabbina ha ufficializzato l’acquisizione del 9,90% del capitale sociale di Finafarm S.p.A., finanziaria del Gruppo Unifarm operante nel settore farmaceutico. L’operazione, siglata attraverso l’acquisto di una quota di minoranza da Unifarm S.p.A. – che mantiene il controllo con il 90,1% – punta a generare sinergie finanziarie e industriali a beneficio delle farmacie italiane, in particolare nei territori del Nord Italia e della Sardegna.

Banca Valsabbina entra in Finafarm: accordo strategico nel settore farmaceutico-finanziario

Fondata nel 1981 e iscritta all’albo ex art. 106 TUB, Finafarm è una realtà specializzata nel fornire soluzioni finanziarie su misura a farmacie e farmacisti: dal leasing al credito a medio-lungo termine, dai mutui per acquisizioni fino al supporto al circolante. L’ingresso di Banca Valsabbina rappresenta un’opportunità strategica per ampliare la gamma di servizi, unendo le competenze bancarie con l’expertise settoriale consolidata di Finafarm.

“L’investimento in Finafarm è coerente con il nostro percorso di crescita basato su innovazione e territorialità,” ha dichiarato Hermes Bianchetti, Vicedirettore Generale Vicario di Banca Valsabbina (in foto). “Vogliamo offrire soluzioni sempre più integrate alle PMI, anche in settori specialistici come quello delle farmacie.”

Il Gruppo bancario bresciano – con 73 filiali in 5 regioni del Nord Italia, oltre 110 mila conti correnti e 13 miliardi di masse amministrate – prosegue così nel suo percorso di diversificazione, rafforzando la presenza in settori ad alto potenziale come il Pharma. L’operazione si inserisce in un contesto più ampio che ha visto la Banca investire in Fintech, corporate finance ed economia reale, con l’obiettivo di diventare un intermediario sempre più integrato e vicino ai bisogni dei territori.

Anche Unifarm, nata nel 1970 e oggi punto di riferimento per oltre 1.900 farmacie in quattro regioni italiane, vede nell’accordo un importante passo in avanti:

“Banca Valsabbina contribuirà a facilitare l’accesso al credito per i nostri soci e a sostenere la crescita di Finafarm,” ha sottolineato Claudio Occoffer, Direttore Generale di Unifarm.

Sulla stessa linea anche Paris Gianni, Amministratore Delegato di Finafarm: “L’ingresso di Banca Valsabbina è frutto di un percorso condiviso, volto a rafforzare l’offerta di servizi finanziari specializzati. Per noi, il cliente non è solo un farmacista, ma una persona al centro di soluzioni personalizzate.”

L’operazione è stata supportata da consulenti di primario standing: lo Studio BTLaws e Archè per Banca Valsabbina, mentre Unifarm è stata assistita da Studio Scozzi, Deutsche Bank e Studio Valli-Mancuso.


  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Sorrento, i Giovani Ance accendono il futuro delle costruzioni
02/11/2025
di Redazione
Sorrento, i Giovani Ance accendono il futuro delle costruzioni
Credito negato, affari sporchi. La stretta bancaria apre la strada alle infiltrazioni mafiose
02/11/2025
di Redazione
Credito negato, affari sporchi. La stretta bancaria apre la strada alle infiltrazioni mafi...
Redditi, solo Italia e Grecia non recuperano. Eurostat svela la verità sul potere d'acquisto degli italiani
02/11/2025
di Redazione
Redditi, solo Italia e Grecia non recuperano. Eurostat svela la verità sul potere d'acquis...
Rottamazione, ultima chiamata. Chi non paga resta fuori anche dalla nuova pace fiscale
02/11/2025
di Redazione
Rottamazione, ultima chiamata. Chi non paga resta fuori anche dalla nuova "pace fiscale"