Baidu, il colosso cinese della ricerca su Internet, ha annunciato che renderà gratuiti i suoi servizi avanzati di chatbot AI. Il suo modello di intelligenza artificiale, Ernie Bot, sarà disponibile senza costi aggiuntivi per utenti mobili e desktop a partire dal 1° aprile. Tra le funzionalità premium gratuite ci sarà anche la pittura AI.
Concorrenza tra Baidu e OpenAI: la corsa all'intelligenza artificiale
L'annuncio di Baidu è arrivato poche ore dopo quello di Sam Altman, CEO di OpenAI, che ha svelato la roadmap del nuovo modello GPT-5. OpenAI ha reso noto che gli utenti di ChatGPT potranno accedere gratuitamente a GPT-5, mentre gli abbonati premium potranno beneficiare di un “livello di intelligenza superiore”.
Baidu punta sull'open source e lancia un nuovo modello AI
Baidu ha anche annunciato il lancio della prossima generazione del suo modello AI entro la fine di giugno. Per la prima volta, renderà questa versione open source, seguendo le orme di DeepSeek.
Deep Search di Ernie: capacità avanzate gratuite
Un'altra novità riguarda Deep Search, una funzionalità avanzata di Ernie Bot con capacità di ragionamento e risposte esperte, che sarà disponibile gratuitamente da aprile. Questa mossa conferma la crescente competizione nell'ambito dell'AI in Cina, soprattutto dopo l'emergere di DeepSeek.
DeepSeek e Moonshot AI: le nuove stelle della tecnologia cinese
L'ultimo modello AI R1 della startup DeepSeek ha stupito il mondo con prestazioni comparabili a quelle dei colossi americani, ma a costi inferiori. Negli ultimi mesi, i giganti tecnologici cinesi hanno perso terreno rispetto a startup emergenti come Moonshot AI e DeepSeek, che hanno lanciato modelli più avanzati.
Moonshot AI e il successo di Kimi
Moonshot AI ha rilasciato il suo chatbot Kimi alla fine del 2024, diventando il terzo chatbot AI più visitato in Cina dopo DeepSeek e Doubao, secondo i dati di aircpb.com, un tracker di prodotti AI.
Zhipu AI: il ruolo della startup legata al governo
Tra le aziende emergenti spicca anche Zhipu AI, una startup nata dall’Università Tsinghua di Pechino e supportata da Tencent e Alibaba. Tuttavia, il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha inserito Zhipu nella sua “Entity List” il mese scorso, accusandola di legami con l’esercito cinese, un'accusa che l’azienda ha respinto.
La corsa all'intelligenza artificiale in Cina è in continua evoluzione, e il 2024 si preannuncia un anno cruciale per il settore. Con aziende come Baidu, DeepSeek e Moonshot AI in forte crescita, il panorama tecnologico globale potrebbe cambiare radicalmente.