Economia

Avio sigla con l’ESA un contratto da 40 milioni per lo sviluppo di stadi superiori riutilizzabili

Redazione
 
Avio sigla con l’ESA un contratto da 40 milioni per lo sviluppo di stadi superiori riutilizzabili
Un passo decisivo per il futuro del trasporto spaziale europeo arriva da Avio, che ha firmato un contratto da 40 milioni di euro con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) per sviluppare tecnologie destinate a uno stadio superiore riutilizzabile. L’accordo, della durata di 24 mesi, è stato siglato a Sydney nel corso del Congresso Astronautico Internazionale e segna una svolta strategica per l’industria spaziale del Vecchio Continente, allineandosi alle evoluzioni globali verso sistemi di lancio più sostenibili ed efficienti.

Avio sigla con l’ESA un contratto da 40 milioni per lo sviluppo di stadi superiori riutilizzabili

Il programma prevede la progettazione di un dimostratore capace di rientrare in sicurezza e di essere impiegato in più missioni, con attività che copriranno sia i segmenti di volo che quelli di terra fino alla definizione di un design preliminare integrato. La visione strategica di ESA punta infatti a lanciatori di nuova generazione ad alta frequenza, supportati da un ecosistema orbitale europeo in grado di fornire servizi logistici nello spazio.

Avio metterà in campo la sua esperienza nella propulsione a ossigeno liquido e metano e le competenze maturate con programmi come Space Rider, sviluppando una soluzione avanzata e leggera. «Siamo orgogliosi di contribuire a questo progetto che eleva la competitività europea nello spazio - ha dichiarato Giulio Ranzo, amministratore delegato di Avio (in foto) -. Offriremo tecnologie che permettano più lanci e costi più competitivi per i clienti».

Dal canto suo, Giorgio Tumino, Chief Technical Advisor per il Trasporto Spaziale di ESA, ha spiegato come il progetto sia frutto di un processo di armonizzazione con Avio, volto a massimizzare i ritorni tecnologici degli investimenti europei. Toni Tolker-Nielsen, direttore del Trasporto Spaziale di ESA, ha aggiunto che «integrare capacità già dimostrate in un sistema orbitale riutilizzabile completo potrebbe rappresentare una svolta decisiva per l’Europa».
  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Piazza Affari chiude in rosso, pesa lo spettro dello stop al taglio dei tassi USA, ma Azimut guida i rimbalzi
14/11/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude in rosso, pesa lo spettro dello stop al taglio dei tassi USA, ma Azim...
Vino: crescono i ricavi (+2%), ma il 47% delle aziende perde margini. Solo i big corrono
14/11/2025
Redazione
Vino: crescono i ricavi (+2%), ma il 47% delle aziende perde margini. Solo i big corrono
MARR cresce nei ricavi ma sente il peso dei costi, nei primi nove mesi utile e marginalità in calo
14/11/2025
Redazione
MARR cresce nei ricavi ma sente il peso dei costi, nei primi nove mesi utile e marginalità...
Neodecortech, ricavi in aumento, margini in forte espansione e debito in calo
14/11/2025
Redazione
Neodecortech, ricavi in aumento, margini in forte espansione e debito in calo