Attualità

Automotive, allarme per le case tedesche per la riposta cinese ai dazi Ue

Redazione
 
Automotive, allarme per le case tedesche per la riposta cinese ai dazi Ue
La risposta cinese all'aumento - fino al 38,1% - dei dazi disposto dalla Commissione europea sulle vetture elettriche prodotte nel Paese del Dragone viene guardata da timore dalle case europee. Le maggiori preoccupazioni sono per le case automobilistiche tedesche, che sembrano essere quelle maggiormente esposte a potenziali contromisure poiché i dati commerciali mostrano che quasi un terzo delle loro vendite nel 2023 proveniva dalla Cina. È la conseguenza del fatto che, mentre la maggior parte dei veicoli venduti in Cina sono prodotti localmente, molti modelli di fascia alta vengono ancora importati dalla Germania.

Automotive, allarme per le case tedesche per la riposta cinese ai dazi Ue

La più esposta alla ''risposta'' cinese ai dazi europei è Porsche (marchio di proprietà di Volkswagen) che non produce in Cina e importa tutte le auto vendute lì, pari al 25% delle vendite globali. Meno del 5% dei 4,8 milioni di veicoli consegnati in Cina da Volkswagen, Porsche, BMW e Mercedes-Benz sono stati esportati nel 2023, come mostrano i dati dell’associazione automobilistica VDA.

Secondo l'associazione, una contro-tariffa da parte della Cina si applicherebbe alle auto con un motore di 2,5 litri o più, una fascia che rappresenta circa l’1% delle vendite Volkswagen, salendo al 2% per la BMW, al 4% per la Mercedes e al 17% per la Porsche.
Ma, dal momento che le auto esportate sono soprattutto quelle di fascia alta, si stima che l’impatto negativo sull’utile operativo (EBIT) delle case automobilistiche tedesche sarebbe tra il 4 e il 10%.
  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Newsletter Euroborsa
Notizie dello stesso argomento
Smartphone alla guida, il nuovo report di Generali jeniot rivela rischi reali e distanze “invisibili” percorse
20/11/2025
Redazione
Smartphone alla guida, il nuovo report di Generali jeniot rivela rischi reali e distanze “...
Giornata dell'Infanzia, UNICEF: un bambino su cinque non gioca mai con gli adulti
20/11/2025
Redazione
Giornata dell'Infanzia, UNICEF: un bambino su cinque non gioca mai con gli adulti
Sicurezza: l'accoltellamento del giovane a Milano va oltre la violenza, è la conferma di una crisi sociale
20/11/2025
Redazione
Sicurezza: l'accoltellamento del giovane a Milano va oltre la violenza, è la conferma di u...
Michelin 2026, l'Italia si conferma seconda al mondo per ristoranti stellati: Roma supera Milano
20/11/2025
Redazione
Michelin 2026, l'Italia si conferma seconda al mondo per ristoranti stellati: Roma supera ...