Economia

Cina, i sussidi statali spingono le vendite di automobili: +4,3% a settembre

Redazione
 
Cina, i sussidi statali spingono le vendite di automobili: +4,3% a settembre
Le vendite di veicoli per uso civile in Cina sono aumentate del 4,3% a settembre rispetto all’anno precedente. Secondo gli analisti questo balco, che ha interrotto cinque mesi consecutivi di calo, è stato reso possibile grazie all'impulso dato dal sussidio governativo per incoraggiare le permute come parte di un più ampio pacchetto di stimoli.

Cina, i sussidi statali spingono le vendite di automobili: +4,3% a settembre

L'aumento delle vendite è giunto dal settore dei veicoli alimentati a batteria, i cui acquirenti e produttori hanno beneficiato da luglio del raddoppio dei sussidi ai consumatori. Al contrario, le vendite di auto a benzina in Cina, mercato un tempo dominato dai marchi stranieri, continuano a calare.

Nel mese di settembre le vendite in Cina, il più grande mercato automobilistico del mondo, hanno raggiunto i 2,13 milioni di veicoli, rispetto ai 2,04 milioni dello stesso mese dell’anno precedente. Nei primi nove mesi, le vendite sono aumentate dell′1,9% rispetto ai livelli del 2023, secondo i dati della China Passenger Car Association (CPCA).

Le vendite di veicoli elettrici e ibridi plug-in sono aumentate del 50,9% (il 52,8% delle vendite complessive), Quelle dei veicoli a benzina, nello stesso mese, sono state superiori a un milione, in aumento di oltre 100.000 unità rispetto ad agosto. Ma questo dato è ben lontano da settembre dell’anno scorso, quando in Cina ne sono state vendute oltre 1,29 milioni.

Le vendite di veicoli elettrici e ibridi plug-in, una categoria che il gruppo industriale cinese classifica come ''veicoli a nuova energia'', hanno raggiunto 1,12 milioni a settembre e 7,13 milioni nei primi nove mesi. Andando in controtendenza rispetto alle vendite globali di veicoli elettrici, in Cina sono aumentate, spinte dall’aumento dei sussidi per i consumatori che sostituiscono i veicoli più vecchi con veicoli elettrici e auto più efficienti nei consumi. Un meccanismo simile a quello italiano della rottamazione.

Il governo cinese ha annunciato a luglio un sussidio equivalente ad oltre 2.800 dollari se si rottama un’auto più vecchia per sostituirla con un EV, raddoppiando un sussidio introdotto ad aprile. Il sussidio per un veicolo a combustione più efficiente nei consumi è di poco superiore a 2.100 dollari. A fine settembre, 1,1 milioni di consumatori si erano registrati per usufruire dei sussidi.
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Piazza Affari centra un nuovo massimo dal 2007 spinta dall’attesa di tagli ai tassi USA
14/08/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari centra un nuovo massimo dal 2007 spinta dall’attesa di tagli ai tassi USA
Usa: torna a preoccupare l'inflazione all'ingrosso, cresce molto più delle previsioni
14/08/2025
Redazione
Usa: torna a preoccupare l'inflazione all'ingrosso, cresce molto più delle previsioni
Immobiliare, Cina: Evergrande sarà delistato dalla borsa di Hong Kong
14/08/2025
Redazione
Immobiliare, Cina: Evergrande sarà delistato dalla borsa di Hong Kong
Gruppo FS: si avvicina l'omologazione del nuovo Frecciarossa 1000 di Trenitalia
14/08/2025
Redazione
Gruppo FS: si avvicina l'omologazione del nuovo Frecciarossa 1000 di Trenitalia