Automotive

Auto nuove in calo, usato in crescita: il mercato italiano a due velocità nel 2025

Redazione
 
Auto nuove in calo, usato in crescita: il mercato italiano a due velocità nel 2025

Nei primi quattro mesi del 2025 il mercato automobilistico italiano mostra segnali contrastanti: mentre le immatricolazioni di auto nuove registrano una flessione dell’1,2%, il comparto dell’usato prosegue la sua crescita con un +2,6% nei trasferimenti di proprietà e un +5,2% nelle richieste di finanziamento. È quanto emerge dall’Osservatorio Credit & Mobility realizzato da Experian Italia in collaborazione con UNRAE, che offre una panoramica dettagliata sulle dinamiche del settore auto nel nostro Paese.

Auto nuove in calo, usato in crescita: il mercato italiano a due velocità nel 2025

Il segmento del nuovo soffre un calo delle richieste di finanziamento (-12%) e un generale rallentamento delle vendite, attribuibile all’instabilità geopolitica e all’attesa degli incentivi statali per l’acquisto di veicoli elettrici, annunciati ma non ancora attivati. A sottolinearlo è Andrea Cardinali, Direttore Generale di UNRAE, che evidenzia come la transizione energetica proceda più lentamente rispetto al resto d’Europa.

L’analisi evidenzia anche una diminuzione della partecipazione dei più giovani: le immatricolazioni da parte degli under 30 scendono del 15%, con una flessione del 20,7% nelle richieste di finanziamento. La fascia 46-60 anni resta predominante, rappresentando oltre un terzo del mercato, sia per il nuovo che per l’usato.

Le auto ibride (HEV) si confermano il motore del mercato italiano: rappresentano il 44,9% delle nuove immatricolazioni, con una crescita del +14,8%. Anche nel mercato dell’usato si fanno largo, con un aumento del +38,4% nei passaggi di proprietà. Tuttavia, le elettriche pure (BEV) e le ibride plug-in (PHEV), pur crescendo rispettivamente del 79,2% e del 41,4%, restano penalizzate da una rete infrastrutturale ancora carente e da un supporto normativo incerto.

Secondo Armando Capone, CEO di Experian Italia, l’aumento degli importi richiesti per i finanziamenti, soprattutto per le auto di fascia alta, testimonia un orientamento del consumatore verso veicoli con maggiore valore nel tempo, a fronte di rateizzazioni più lunghe. I finanziamenti oltre i cinque anni, infatti, sono sempre più richiesti, soprattutto nel comparto dell’usato.

Controcorrente rispetto al nuovo, il mercato dell’auto usata si dimostra resiliente e dinamico. Crescono sia i trasferimenti di proprietà (+2,6%) che le richieste di finanziamento (+5,2%). Si segnala anche una preferenza per veicoli usati di fascia medio-alta, con un incremento nelle richieste di finanziamento per vetture tra i 15.001 e i 35.000 euro. Il finanziamento su periodi più lunghi (oltre 5 anni) aumenta del 6,7%.

La fotografia regionale restituisce un Paese spaccato in due. Il Centro-Nord concentra la maggior parte delle richieste di finanziamento per il nuovo (60% del totale), con la Lombardia in testa (19,7% delle richieste e 14,6% delle immatricolazioni). Al contrario, il Sud Italia domina nel segmento dell’usato, con Sicilia, Campania e Puglia che insieme rappresentano oltre un terzo delle richieste di finanziamento per auto di seconda mano. L’usato, dunque, si conferma scelta preferita nelle aree a reddito pro capite più basso, dove la necessità di soluzioni flessibili e sostenibili è più pressante.

  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Attacco informatico blocca la produzione degli stabilimenti di Jaguar nel Regno Unito
02/09/2025
di Redazione
Attacco informatico blocca la produzione degli stabilimenti di Jaguar nel Regno Unito
Gran Premio d’Italia di Formula 1 a Monza spinta da 192,6 milioni di euro di indotto
02/09/2025
di Redazione
Gran Premio d’Italia di Formula 1 a Monza spinta da 192,6 milioni di euro di indotto
Cina: crollano le azioni di BYD, sotto il peso della guerra dei prezzi nel Paese
02/09/2025
di Redazione
Cina: crollano le azioni di BYD, sotto il peso della guerra dei prezzi nel Paese
Mercato auto: agosto in calo del 2,7%, in attesa degli incentivi per l'elettrico
01/09/2025
di Unrae
Mercato auto: agosto in calo del 2,7%, in attesa degli incentivi per l'elettrico