Economia

Auto elettriche: secondo trimestre del 2024 nero per Tesla, il peggiore in cinque anni

Redazione
 
Auto elettriche: secondo trimestre del 2024 nero per Tesla, il peggiore in cinque anni
È stato un secondo trimestre del 2024 a tinte fosche per Tesla che ha registrato il margine di profitto più basso degli ultimi cinque anni. Una situazione che viene spiegata dagli analisti con la decisione del produttore di veicoli elettrici di rilanciare la domanda grazie a consistenti tagli del prezzo delle sue vetture, ma anche dall'aumento esponenziale degli investimenti nel settore dell'intelligenza artificiale. Tesla paga anche la vetustà dei modelli che propone e che subiscono la feroce concorrenza di quelli prodotti in Cina, suo mercato di riferimento al di fuori di quello americano. La società ha comunque voluto lanciare segnali rassicuranti, dicendo che, nella prima metà del prossimo anno, proporrà nuovi modelli con prezzi più accessibili. Le azioni di Tesla hanno immediatamente risentito di queste notizie, perdendo l'8% nelle contrattazioni after-hours.

Auto elettriche: secondo trimestre del 2024 nero per Tesla, il peggiore in cinque anni

L'azienda ha inoltre licenziato oltre il 10% dei suoi dipendenti per tagliare i costi, con i profitti che hanno risentito anche delle spese di ristrutturazione e dell'aumento di quelle operative, dovute in gran parte ai progetti di intelligenza artificiale.
Le vendite di veicoli elettrici di fabbricazione cinese di Tesla , che vengono esportati anche in Europa e altrove, sono crollate nel secondo trimestre rispetto all'anno precedente, mentre la cinese BYD e altre case automobilistiche del Paese del Dragone hanno registrato una forte crescita delle vendite.

Martedì Tesla ha dichiarato di aspettarsi un incremento sequenziale della produzione nel terzo trimestre.
L'utile netto è stato di 1,48 miliardi di dollari nel secondo trimestre, rispetto ai 2,70 miliardi di dollari dell'anno precedente, con utili rettificati di 52 centesimi per azione inferiori al consenso di Wall Street di 62 centesimi.

Le azioni di Tesla sono aumentate di oltre il 30% dal 13 giugno, quando gli azionisti hanno votato per approvare il pacchetto retributivo da 56 miliardi di dollari di Musk , invalidato da un tribunale del Delaware a gennaio. Le sue azioni sono state anche spinte dalle speranze per i robotaxi.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Banca Ifis vende la sua quota in Hype a Banca Sella per 85 milioni, rafforzato il patrimonio e accelerato il piano di sinergie
03/11/2025
di Redazione
Banca Ifis vende la sua quota in Hype a Banca Sella per 85 milioni, rafforzato il patrimon...
Assemblea Proxigas, il gas naturale è essenziale per garantire sicurezza e competitività energetica
03/11/2025
di Redazione
Proxigas, gas naturale destinato a restare un pilastro strategico per sicurezza e competit...
Piazza Affari resiste, A2A brilla dopo l’upgrade di Morgan Stanley, bene Italgas e Leonardo, giù Campari e Telecom
03/11/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari resiste, A2A brilla dopo l’upgrade di Morgan Stanley, bene Italgas e Leonard...
Accordo Confindustria-Intesa Sanpaolo, 20 miliardi per il futuro del Veneto
03/11/2025
Redazione
Accordo Confindustria-Intesa Sanpaolo, 20 miliardi per il futuro del Veneto