Automotive

Auto elettriche: Pechino chiede alle case di fermare la guerra dei prezzi e di limitare la produzione

Redazione
 
Auto elettriche: Pechino chiede alle case di fermare la guerra dei prezzi e di limitare la produzione

Le autorità centrali cinesi stanno esortando le case produttrici di veicoli elettrici a smetterla con la economicamente sanguinosa guerra dei prezzi e di limitare la produzione, in un possibile scenario che, con la deflazione persistente, possa mettere in pericolo la crescita economica.

Auto elettriche: Pechino chiede alle case di fermare la guerra dei prezzi e di limitare la produzione

Negli ultimi mesi i decisori politici cinesi hanno parlato più volte della necessità di combattere l'"involuzione" nei settori che soffrono di sovraccapacità, come i veicoli elettrici, riferendosi al fenomeno di investire più sforzi e denaro per rendimenti decrescenti.

Xi Jinping ha parlato direttamente del problema. In un discorso insolitamente schietto, recentemente il presidente cinese ha criticato i governi provinciali per aver investito ciecamente nell'intelligenza artificiale, nella potenza di calcolo e nei veicoli per le nuove energie, settori che Pechino ha identificato come priorità strategiche, ma che sono anche a rischio di ''surriscaldamento''.

Il 23 luglio, Xi ha tenuto un altro discorso in cui ha sottolineato l'importanza di rompere il ciclo di "involuzione" che ha attanagliato parti dell'economia cinese, la seconda più grande del mondo dopo gli Stati Uniti.

Alcune delle grandi case automobilistiche cinesi, tra cui BYD, il produttore di veicoli elettrici che è visto come il rivale della Cina di Tesla, sono state convocate per incontri con le autorità di regolamentazione il mese scorso per ricevere avvertimenti sulla sovraccapacità.

Nell'iper-competitiva economia cinese, i consumatori, non disposti a separarsi dai loro soldi, si aspettano prezzi stracciati. Le aziende di tutti i settori spesso tagliano i prezzi a livelli vicini o inferiori ai costi, in un gioco per accaparrarsi una posizione dominante sul mercato. Le aziende cinesi di veicoli elettrici non fanno eccezione.

BYD ha ripetutamente tagliato il prezzo del suo Seagull di fascia bassa, offrendolo più recentemente a 55.800 yuan (6,750 euro), quasi il 20% in meno rispetto al prezzo di vendita ufficiale. A marzo, ha tagliato i prezzi in tutta la gamma Seagull di 3.000 yuan. Great Wall Motors, uno dei concorrenti di BYD, ha rilasciato una nuova versione della sua auto più venduta con un prezzo inferiore del 20% a quello di settembre.

A gennaio, He Xiaopeng, amministratore delegato di XPeng Motors, avrebbe detto ai dipendenti che "il mercato vedrà sicuramente una concorrenza più agguerrita nel 2025" e che alcune aziende automobilistiche non sarebbero sopravvissute all'incombente guerra dei prezzi.

Il mese scorso, la Cina ha rivelato una nuova bozza di emendamento alla sua legge sui prezzi – la prima revisione della legge dal 1998 – specificamente mirata alle guerre dei prezzi.

L'emendamento rafforzerebbe le regole sulla capacità del governo di fissare limiti di prezzo, identificare "comportamenti sleali in materia di prezzi" e frenare la concorrenza "in stile involuzione", compreso l'uso della posizione dominante sul mercato per influenzare i prezzi e le vendite all'ingrosso.

Ma le risposte potrebbero non essere sufficienti, hanno detto alcuni analisti. L'ondata di veicoli elettrici cinesi verso l'Unione Europea ha allarmato i funzionari l'UE, preoccupata che le case automobilistiche del continente non saranno in grado di competere.

L'anno scorso, l'UE ha imposto tariffe fino al 45% sui veicoli elettrici a batteria costruiti in Cina, facendo arrabbiare Pechino. Un recente vertice UE-Cina non è riuscito a fare alcun progresso sulla questione, che è stata un importante punto critico tra i due partner commerciali.

  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
UNRAE e FEDERAUTO chiedono al Ministro Pichetto di non introdurre l'Eco-score nei prossimi incentivi auto
18/09/2025
UNRAE e FEDERAUTO chiedono al Ministro Pichetto di non introdurre l'Eco-score nei prossimi...
Fiat presenta la nuova 500 Hybrid Torino
18/09/2025
Redazione
Fiat presenta la nuova 500 Hybrid Torino
Nonostante i dazi americani, Hyundai aumenta le prospettive per il 2025
18/09/2025
Redazione
Nonostante i dazi americani, Hyundai aumenta le prospettive per il 2025
Auto elettriche: boom di fake news, dal rischio incendi alle batterie “usa e getta”
17/09/2025
Redazione
Auto elettriche: boom di fake news, dal rischio incendi alle batterie “usa e getta”