Esteri

Austria: saltano i colloqui per formare un governo guidato dall'estrema destra

Redazione
 

Sono falliti i colloqui che avrebbero dovuto consentire al partito di estrema destra FPO di formare un governo di coalizione con il partito conservatore OVP, dopo che le parti si sono lanciate accuse reciproche.
L'FPO, partito caratterizzato da euroscetticismo e aperte simpatie per la Russia, ha vinto le elezioni politiche generali dello scorso settembre, con circa il 29 per cento dei consensi, ma solo a gennaio il sui leader, Herbert Kickl, aveva avuto l'incarico di formare un governo, dopo che era fallito i tentativo del partito centrista.

Austria: saltano i colloqui per formare un governo guidato dall'estrema destra

L'OVP, peraltro, resta l'unico partito con il quale, in parlamento, l'FPO potrebbe formare una coalizione.
Dell'esito negativo della trattativa tra FPO e OVP Kickl ha già dato comunicazione al presidente della Repubblica, Alexander Van der Bellen, cui ora spetta l'onere di fare uscire la situazione politica dallo stallo.

Davanti al presidente ci sono, realisticamente, due possibilità. La prima è che dia l'incarico ancora ai centristi, nbella speranza che si siano create situazione diverse e favorevoli alla formazione di un governo; la seconda è che decida per lo scioglimento del Parlamento, con tutti i sondaggi che danno l'FPO il ulteriore crescita.

"Prima che i restanti punti di contesa potessero essere chiariti a livello di capo negoziatore, l'OVP ha insistito per chiarire la distribuzione dei portafogli all'inizio di febbraio", ha affermato Kickl in una lettera a Van der Bellen, affermando che stava restituendo il suo mandato di formare un governo.

"Nonostante avessimo fatto delle concessioni all'OVP su molti punti nei colloqui successivi, alla fine le trattative non hanno avuto successo, con nostro grande rammarico", ha affermato Kickl.

L'insistenza dell'FPO sul controllo sia del Ministero delle Finanze che di quello degli Interni ha rappresentato un ostacolo importante nei colloqui, così come una lunga lista di richieste, come eccezioni alle sanzioni contro la Russia o la contestazione del primato delle sentenze della Corte dell'Unione Europea.

Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
21/02/2025
Redazione
Usa: le vendite di case di proprietà precedente sono diminuite del 4,9% a gennaio rispetto...
21/02/2025
Redazione
La fiducia dei consumatori negli Stati Uniti nel mese di febbraio è scesa più del previsto
21/02/2025
Redazione
Hockey, il Canada batte gli Usa, e Trudeau punzecchia Trump: ''Non puoi prenderti il nostr...
21/02/2025
Redazione
Elezioni in Germania: il 20% degli elettori è ancora indeciso, secondo i sondaggi.