Con l’avvicinarsi del Natale, le città italiane si trasformano, illuminate da luci scintillanti e addobbi che rendono l’atmosfera calda e accogliente. Tra le tradizioni più amate dai cittadini e dai turisti ci sono i mercatini natalizi, vere e proprie esperienze sensoriali che combinano artigianato, gastronomia e spettacoli. Negli ultimi anni, sempre più italiani scelgono di programmare un viaggio alla scoperta di quelli più suggestivi, senza bisogno di spingersi lontano, perché anche nel nostro Paese si trovano realtà che possono competere con i mercatini europei più rinomati.
Da Asti a Danzica: dove vivere la magia dei mercatini di Natale
Secondo la classifica stilata dal sito European Best Destinations, che raccoglie le preferenze dei viaggiatori di tutto il mondo, Danzica in Polonia si conferma la regina dei mercatini di Natale del 2025, grazie a un’atmosfera fiabesca fatta di luci, melodie natalizie e canti dei bambini. La città polacca viene seguita da località di altri Paesi europei come Craiova in Romania, Ginevra in Svizzera e Riga in Lettonia, mentre l’Italia si distingue con i mercatini di Asti e Govone, inseriti tra i dieci più belli d’Europa. Completano la top ten Essen in Germania, Valkenburg nei Paesi Bassi, Montbéliard in Francia, Vienna in Austria e Marbella in Spagna.
Venendo all’Italia, non si possono non ricordare i mercatini piemontesi di Asti e Govone dal fascino unico. Qui, dal 15 novembre al 21 dicembre 2025, più di 130 casette in legno offriranno ai visitatori prodotti artigianali, prelibatezze gastronomiche e street food. Nel mese di novembre l’apertura sarà limitata ai fine settimana, mentre a dicembre le casette saranno accessibili dal giovedì alla domenica, con un’apertura straordinaria in occasione della Festa dell’Immacolata Concezione, l’8 dicembre. Oltre ai borghi piemontesi, lungo tutta la Penisola le occasioni per immergersi nella magia natalizia non mancano.
Nelle zone dell’Arco Alpino, ad esempio, i mercatini tirolesi ricordano le immagini più tradizionali, con casette in legno e prodotti tipici locali. In Toscana, il villaggio di Natale di Arezzo permette di compiere un vero viaggio tra oggetti di artigianato regionale, mentre iniziative come i mercatini a chilometro zero o quelli organizzati dal Fondo Ambiente Italiano offrono esperienze più curate e di alto livello. Anche le grandi città non sono da meno. Milano propone mercatini che combinano tradizione e modernità, mentre a Roma è possibile vivere il Natale tra piazze illuminate e atmosfere incantate. Al Sud, Napoli affascina con presepi e decorazioni realizzate da abili artigiani locali, mentre Gubbio sorprende visitatori e cittadini con l’albero di Natale gigante, simbolo di festa e meraviglia.