Economia

Calzature italiane, segnali di stabilizzazione e nelle Marche rallenta la flessione di produzione ed export

Redazione
 
Calzature italiane, segnali di stabilizzazione e nelle Marche rallenta la flessione di produzione ed export
Dopo mesi di difficoltà, il comparto calzaturiero italiano mostra timidi segnali di stabilizzazione. L’analisi del Centro Studi di Confindustria Moda per Assocalzaturifici (in foto, la Presidente, Giovanna Ceolini), diffusa il 9 ottobre 2025, evidenzia che nella prima metà dell’anno la flessione dei principali indicatori congiunturali si è attenuata, pur in un contesto ancora complesso per l’intero settore.

Calzature italiane, segnali di stabilizzazione e nelle Marche rallenta la flessione di produzione ed export

Nel periodo gennaio-giugno 2025 il fatturato complessivo delle imprese associate è diminuito del 5,6%, mentre la produzione industriale, secondo l’indice Istat, ha registrato un calo del 9,5%. Tuttavia, il secondo trimestre mostra un rallentamento della discesa: -7,5% rispetto al -11,4% dei primi tre mesi dell’anno.

L’export, tradizionale motore dell’industria calzaturiera italiana, continua a sostenere il comparto, le paia esportate sono cresciute del 3,7%, anche se il valore complessivo è sceso dell’1,7%, penalizzato dalle performance negative in Estremo Oriente e nei Paesi dell’area CSI. L’Unione Europea mantiene un andamento positivo (+1,4% in valore), mentre spiccano i risultati di mercati come Emirati Arabi Uniti (+25,3%) e Turchia (+15,5%).

Più complessa la situazione nelle Marche, regione simbolo della manifattura calzaturiera italiana, dove l’export di calzature e componenti è diminuito del 9,1% in valore nei primi sei mesi dell’anno. Le principali destinazioni restano Francia (-10,7%), Germania (+2%), Stati Uniti (-19,8%), Cina (-21%) e Belgio (-9,3%). La crisi geopolitica continua a pesare sulle vendite verso la Russia (-21,6%) e l’Ucraina (-8,5%), mentre si distingue il forte recupero della Polonia (+42,4%), oggi ottava destinazione per le imprese marchigiane.

Sul fronte interno, i segnali non sono incoraggianti. Nei primi tre mesi del 2025 il numero di imprese attive nelle Marche (tra calzaturifici e produttori di parti) è diminuito di 52 unità (-2,3% rispetto a dicembre 2024), accompagnato da un saldo negativo di 187 addetti. La cassa integrazione guadagni autorizzata da INPS per le aziende della filiera pelle è cresciuta del 26,9% nel semestre, con oltre 3,1 milioni di ore, un dato superiore del 162% rispetto al periodo pre-Covid del 2019.

Nonostante il quadro resti complesso, la riduzione dell’intensità della flessione nel secondo trimestre lascia intravedere una fase di assestamento. Le imprese, pur provate dal calo dei consumi e dalle incertezze geopolitiche, continuano a puntare su qualità, innovazione e sostenibilità come leve per rilanciare un settore che resta tra i più rappresentativi del made in Italy manifatturiero.
  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Newsletter Euroborsa
Notizie dello stesso argomento
Calabria tra le aree più povere d’Europa, il nuovo report Eurostat mostra un’UE divisa
24/11/2025
Redazione
Calabria tra le aree più povere d’Europa, il nuovo report Eurostat mostra un’UE divisa
Webuild e Confartigianato uniscono le forze, nasce la nuova filiera italiana delle grandi opere
24/11/2025
Redazione
Webuild e Confartigianato uniscono le forze, nasce la nuova filiera italiana delle grandi ...
Allarme truffe finanziarie, il 47,8% degli italiani ne è già rimasto coinvolto
24/11/2025
Redazione
Allarme truffe finanziarie, il 47,8% degli italiani ne è già rimasto coinvolto
Giocattoli online, l’86% dei prodotti extra-UE è fuori norma: l’allarme di Assogiocattoli
24/11/2025
Redazione
Giocattoli online, l’86% dei prodotti extra-UE è fuori norma: l’allarme di Assogiocattoli