Economia

Assicurazioni, la rivoluzione digitale tra nuove competenze, AI e sostenibilità

Redazione
 
Assicurazioni, la rivoluzione digitale tra nuove competenze, AI e sostenibilità
Il settore assicurativo italiano sta vivendo un cambio di paradigma che ridefinisce modelli di business, prodotti e competenze. La ricerca “Elementi trasformativi nel settore assicurativo”, realizzata da EY per Italian Insurtech Association (IIA) con il supporto di Liferay, ha evidenziato come innovazione tecnologica, centralità del cliente e responsabilità sociale siano i tre assi lungo cui si muove la trasformazione.

Assicurazioni, la rivoluzione digitale tra nuove competenze, AI e sostenibilità

Le nuove tendenze mettono al centro modelli come l’Embedded Insurance, che integra le coperture direttamente nelle esperienze d’acquisto digitali; il Parametric Insurance, che lega il premio alla probabilità di un evento garantendo rapidità nelle liquidazioni; e il Behavioural Insurance, che utilizza i dati comportamentali per adattare le polizze al profilo di rischio. Più marginali risultano le polizze istantanee o on-demand, viste come soluzioni utili ma circoscritte.

Per sostenere questa rivoluzione, le competenze diventano la priorità. L’88% delle compagnie indica come centrali le skill digitali e tecnologiche, in particolare AI, machine learning e data analytics. Tuttavia, il 67% riconosce un gap interno da colmare attraverso programmi di formazione e upskilling (81%), partnership con startup e player tecnologici (56%) e reclutamento da altri settori (44%). Una sfida che impone anche un cambio culturale, accanto alle competenze tecniche, crescono in importanza quelle commerciali (67%), di change management (29%) e le soft skills (25%).

L’intelligenza artificiale è il catalizzatore della trasformazione. Per il 63% degli operatori avrà un impatto diretto sull’evoluzione dei ruoli, introducendo nuove figure come AI trainer, data ethicist e prompt engineer. Secondo Marco Concordati, Partner Insurance di EY, “il tema delle competenze è oggi cross-industry e rappresenta una priorità assoluta, serve un impegno comune tra imprese, istituzioni e mondo accademico per colmare il divario digitale e garantire competitività”.

La domanda di prodotti si concentra sulle coperture contro le catastrofi naturali, considerate a maggior potenziale di crescita dall’81% degli intervistati e già presenti nell’offerta del 77% delle compagnie. Seguono cyber risk e frodi digitali (58%) e soluzioni di salute avanzata basate su wearable (54%). Restano invece più limitati i segmenti della mobilità avanzata e della protezione della privacy.

Il fronte ESG rimane una sfida cruciale. Se il 39% delle compagnie dichiara di redigere bilanci di sostenibilità soprattutto per obblighi regolatori, la gestione dei rischi climatici (36%) e l’educazione finanziaria (24%) emergono come temi prioritari. Simone Ranucci Brandimarte, presidente di IIA (in foto), sottolinea che “la velocità con cui avanzano le tecnologie impone di accelerare nella formazione e nell’attrazione di talenti, integrando innovazione, sostenibilità e responsabilità sociale”.
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Montepaschi chiude l’Opas su Mediobanca all’86,3% del capitale
22/09/2025
di Redazione
Montepaschi chiude l’Opas su Mediobanca all’86,3% del capitale
La ceramica italiana in trincea, un grido d'allarme da Cersaie 2025
22/09/2025
di Redazione
La ceramica italiana in trincea, un grido d'allarme da Cersaie 2025
Piazza Affari chiude in rialzo dopo la promozione di Fitch sul rating italiano
22/09/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude in rialzo dopo la promozione di Fitch sul rating italiano
Lottomatica festeggia l’ingresso nel Ftse Mib con un rally in Borsa
22/09/2025
di Redazione
Lottomatica festeggia l’ingresso nel Ftse Mib con un rally in Borsa