Innovation

Autostrade per l’Italia lancia "Smart Logistics": un progetto per rivoluzionare il settore dei trasporti e della logistica

Redazione
 
Autostrade per l’Italia lancia 'Smart Logistics': un progetto per rivoluzionare il settore dei trasporti e della logistica
Ha preso il via oggi al Gazometro di Roma “Smart Logistics”, l’iniziativa promossa da Autostrade per l’Italia con l’obiettivo di rispondere ai principali fabbisogni del settore trasporti e logistica nazionale. Il progetto mira a sviluppare nuovi servizi di mobilità, ottimizzare quelli esistenti e rendere più efficiente e competitiva la gestione della logistica, anche attraverso l’utilizzo di soluzioni digitali innovative.

“Il dialogo con i principali player del trasporto merci e della logisticaafferma Roberto Tomasi, Ad di Autostrade per l’Italia - è fondamentale per indirizzare le scelte industriali del nostro Gruppo, a partire dall’analisi della domanda e dell’offerta di nuovi servizi e tecnologie sempre più performanti. L’infrastruttura autostradale è da sempre un asset cruciale per lo sviluppo economico del Paese, come determinante è il ruolo dei settori del trasporto e della logistica: l’ulteriore rafforzamento della sinergia tra questi due mondi potrà produrre effetti tangibili sulla crescita nazionale e il benessere diffuso. Questo è il senso più alto della nostra iniziativa”.
Del resto, la logistica rappresenta una colonna portante dell’economia italiana, con un peso del 9% sul PIL, in crescita di due punti percentuali rispetto al 2019. Il comparto è composto da circa 80.000 aziende conto terzi, con un fatturato complessivo che supera i 110 miliardi di euro, a cui si aggiungono oltre 73.000 autotrasportatori e circa 3.000 gestori di magazzino. Per Autostrade per l’Italia, la logistica è uno dei principali utilizzatori della rete autostradale e, di conseguenza, un settore strategico per lo sviluppo di soluzioni innovative e sostenibili.

Durante il primo incontro al Gazometro, che ha visto la partecipazione di circa cinquanta aziende e associazioni del settore, sono stati presentati i risultati di una survey condotta per identificare i principali bisogni degli operatori. Tra i principali spunti di confronto, soprattutto la necessità di sviluppare strumenti in grado di agevolare la pianificazione sia dell’itinerario di viaggio, con aggiornamenti real time delle condizioni di traffico, che delle soste lungo il percorso, come la disponibilità e la prenotazione delle aree parking. In linea con quanto previsto dall’imponente piano di sviluppo del Gruppo, la rete di Autostrade per l’Italia è sempre più interconnessa e digitalizzata. Il progetto Smart Logistics rientra infatti nelle attività previste da Mercury, il programma di ammodernamento tecnologico del Gruppo Autostrade. Un programma articolato in cinque stream (connected infrastructure, intelligent roads, flexible pricing, green solutions e urban mobility) all’interno dei quali le iniziative mirano a sviluppare i temi della sicurezza della circolazione e dei lavoratori, dell’innovazione e della mobilità sostenibile.

Grazie a questo progetto, Autostrade per l’Italia punta a diventare un partner strategico per il settore della logistica, accompagnandolo nella transizione verso una mobilità digitale, sicura ed ecologicamente responsabile. L’incontro di oggi rappresenta solo l’inizio di un percorso che vedrà collaborazioni strette tra pubblico e privato, con l’obiettivo di rendere il sistema logistico italiano un modello di eccellenza.
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
AI e cybercrime, in Italia il 40% degli attacchi è già guidato dall’intelligenza artificiale
16/10/2025
di Redazione
AI e cybercrime, in Italia il 40% degli attacchi è già guidato dall’intelligenza artificia...
Nasce Novagria Ventures e l’agroalimentare italiano si rinnova con il venture building di CDP
16/10/2025
Redazione
Nasce Novagria Ventures e l’agroalimentare italiano si rinnova con il venture building di ...
FiberCop e CNIT insieme per l’innovazione, nasce un laboratorio d’avanguardia su 6G, Digital Twin e sicurezza delle reti
16/10/2025
Redazione
FiberCop e CNIT insieme per l’innovazione, nasce un laboratorio d’avanguardia su 6G, Digit...
Heineken riorganizza la sede centrale e accelera la trasformazione digitale
14/10/2025
Redazione
Heineken annuncia una profonda riorganizzazione della sua sede centrale globale di Amsterd...