Economia

Ardian raccoglie 20 miliardi di dollari per le infrastrutture strategiche in Europa

Redazione
 
Ardian raccoglie 20 miliardi di dollari per le infrastrutture strategiche in Europa
Ardian, una delle principali società mondiali nel settore degli investimenti in private markets, ha annunciato la chiusura del più grande fondo infrastrutturale mai lanciato nella sua storia, raccogliendo complessivamente 20 miliardi di dollari per sostenere progetti strategici in Europa. La piattaforma, che include il nuovo Ardian Infrastructure Fund VI (AIF VI), ha raggiunto il suo hard cap di 13,5 miliardi di dollari (11,5 miliardi di euro) e rappresenta una crescita del 90% rispetto al fondo precedente, AIF V.

Ardian raccoglie 20 miliardi di dollari per le infrastrutture strategiche in Europa

Il successo di questa raccolta, in un contesto globale di fundraising complesso, consolida la posizione di Ardian come leader internazionale nel settore delle infrastrutture essenziali. Il fondo continuerà a investire in tre ambiti chiave: energia, trasporti e infrastrutture digitali, settori ritenuti centrali per la competitività e la transizione sostenibile del continente europeo.

La campagna di raccolta si è conclusa in soli due anni, coinvolgendo 229 investitori provenienti da Europa, Nord America, Asia-Pacifico e Medio Oriente. Gli Stati Uniti hanno registrato la crescita più significativa, con una quota del 14% del capitale raccolto, mentre gli investitori asiatici, inclusi per la prima volta numerosi fondi australiani, rappresentano il 32%.

Con 47 miliardi di dollari di asset infrastrutturali in gestione e un team di 80 professionisti, Ardian punta a coniugare competenze industriali e strumenti tecnologici avanzati. Tra questi, la piattaforma Ardian AirCarbon per la riduzione delle emissioni nel settore aeronautico e il software OPTA per ottimizzare la performance degli asset eolici.

Oltre il 40% del capitale di AIF VI è già stato investito in asset di rilievo come l’aeroporto di Heathrow, di cui Ardian è principale azionista, e in progetti strategici come l’acquisizione con Finint Infrastrutture dell’Aeroporto di Venezia. Tra gli altri investimenti figurano la piattaforma di data center britannica Verne, il gruppo olandese Attero impegnato nell’economia circolare, il produttore di energia rinnovabile Akuo e l’irlandese Energia Group.

Mathias Burghardt, Executive Vice-President e CEO di Ardian France, ha sottolineato come “il successo della raccolta confermi la solidità della nostra strategia, che si fonda su un approccio industriale e sulla creazione di valore attraverso il miglioramento operativo, non i cicli di mercato”.

Per Jan Philipp Schmitz, Executive Vice-President e Head of Investor Relations, “la portata e la rapidità della raccolta testimoniano la fiducia globale nelle infrastrutture europee, considerate un asset resiliente in un contesto economico incerto”.
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Imprese e istituzioni unite a Lariofiere per l’Assemblea Generale di Confindustria Lecco, Sondrio e Como
17/10/2025
Redazione
Imprese e istituzioni unite a Lariofiere per l’Assemblea Generale di Confindustria Lecco, ...
Zoppas: “Export Made in Italy ancora in crescita, ma dazi e dollaro pesano sull’autunno”
17/10/2025
Redazione
Zoppas: “Export Made in Italy ancora in crescita, ma dazi e dollaro pesano sull’autunno”
Confartigianato, la burocrazia ostacola il 74% delle imprese italiane
16/10/2025
di Redazione
Confartigianato, la burocrazia ostacola il 74% delle imprese italiane
Cucinelli supera il miliardo di fatturato nei primi nove mesi del 2025 e rinnova la fiducia nel 2026
16/10/2025
di Redazione
Cucinelli supera il miliardo di fatturato nei primi nove mesi del 2025 e rinnova la fiduci...