Attualità

Crisi demografica, l'allarme dell'Inapp su 6,1 milioni di pensionamenti

di Redazione
 
Crisi demografica, l'allarme dell'Inapp su 6,1 milioni di pensionamenti
L'Italia si trova di fronte a una sfida demografica senza precedenti, una vera e propria onda d'urto generazionale che, secondo l'allarme lanciato dal presidente dell'Inapp, Natale Forlani (nella foto), rischia di lasciare il Paese senza un'adeguata forza lavoro e di far crollare il sistema di welfare. Nei prossimi dieci anni, ben 6,1 milioni di italiani lasceranno il mercato del lavoro. Un numero impressionante che evidenzia l'urgenza di agire, specialmente considerando che, se non si interviene, la popolazione in età lavorativa (20-64 anni) subirà una contrazione del 34% entro il 2060.

Le avvisaglie di questa crisi sono già tangibili. L'analisi dell'Inapp sottolinea diversi fattori critici:

- Aumento dell'indice di dipendenza demografica. La popolazione anziana cresce più rapidamente di quella in età lavorativa, creando un disequilibrio che pesa sul sistema pensionistico e sanitario.

- Carenza di competenze. Le aziende faticano a trovare personale qualificato, e questo ostacola la crescita economica e l'innovazione.

- Aumento della spesa pensionistica. Le previsioni indicano che la spesa per le pensioni potrebbe raggiungere il 17% del PIL entro il 2040, mettendo sotto pressione le finanze pubbliche.

- L'assistenza agli anziani. Oltre 4 milioni di over 65 non autosufficienti richiedono un'assistenza continua, un onere che il sistema attuale fatica a sostenere.


Di fronte a un quadro così complesso, le soluzioni non possono essere frammentarie. Forlani propone una doppia strategia incentrata su due direttrici principali.

Rivedere le politiche previdenziali e attivare le risorse inutilizzate

Per salvaguardare il sistema pensionistico, si rende necessario rivedere le politiche di ritiro anticipato, rendendole meno accessibili e, parallelamente, innalzare gradualmente l'età pensionabile. Ma non basta. È fondamentale anche reintrodurre nel circuito lavorativo le risorse che oggi sono ai margini, in particolare: I NEET: circa 1,4 milioni di giovani che non studiano, non lavorano e non cercano un'occupazione rappresentano un bacino di potenziale da attivare attraverso politiche mirate di formazione e inserimento. Le donne: l'Italia ha uno dei tassi di occupazione femminile più bassi d'Europa. Favorire l'ingresso e la permanenza delle donne nel mercato del lavoro, anche attraverso il superamento delle discriminazioni e la creazione di servizi di supporto come gli asili nido, è una priorità assoluta per ridare slancio all'economia.

Sostenibilità del welfare: un cambio di passo necessario

La seconda direttrice si concentra sulla sostenibilità del welfare. Questa richiede un'azione coordinata e non interventi "a macchia di leopardo". È essenziale valorizzare le competenze delle generazioni mature, che possono trasmettere il loro sapere ai più giovani. Al contempo, bisogna sostenere l'ingresso dei giovani e delle donne nel mercato del lavoro, creando opportunità reali e superando le rigidità che oggi li penalizzano.

L'avvertimento dell'Inapp non è solo un dato statistico, ma una vera e propria chiamata all'azione. Il futuro del Paese, la sua crescita economica e la tenuta del suo stato sociale dipendono dalla capacità di affrontare questa transizione demografica in modo proattivo e strategico. Non si tratta solo di numeri e percentuali, ma di una questione di sopravvivenza economica e sociale. L'Italia è a un bivio, o agirà con decisione per rigenerare la sua forza lavoro e sostenere il welfare, o rischierà di non avere un domani solido.

  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Pizza, lavoro e dignità: la nuova iniziativa di PizzAut sostenuta da Edison
23/09/2025
di Redazione
Pizza, lavoro e dignità: la nuova iniziativa di PizzAut sostenuta da Edison
Il Salone Nautico di Genova chiude con un bilancio record, confermata la leadership mondiale del Made in Italy
23/09/2025
di Redazione
Il Salone Nautico di Genova chiude con un bilancio record, confermata la leadership mondia...
Il CFO come stratega, la visione di Andrea Bonini (Prada) sul ruolo che anticipa il futuro
23/09/2025
di Redazione
Il CFO come stratega, la visione di Andrea Bonini (Prada) sul ruolo che anticipa il futuro
Spreco alimentare, FAO: ogni anno perso il 13% del cibo​
23/09/2025
Redazione
Spreco alimentare, FAO: ogni anno perso il 13% del cibo