Cinema & Co.
Roma si prepara ad accogliere la 23ª edizione di Alice nella Città, la sezione parallela e indipendente della Festa del Cinema che, dal 15 al 26 ottobre 2025, torna con un programma ricco di anteprime, masterclass e ospiti internazionali. Diretta da Fabia Bettini e Gianluca Giannelli e organizzata dall’Associazione Culturale PlayTown Roma, la rassegna ribadisce la sua autonomia anche con un pass personalizzato, affermandosi sempre più come spazio di ricerca e sperimentazione per i giovani e per il cinema indipendente.
Alice nella Città 2025, tra indipendenza e grandi nomi. Daniel Day-Lewis e Robert De Niro protagonisti a Roma
Il grande evento dell’anno sarà il ritorno di Daniel Day-Lewis con l’anteprima mondiale di Anemone e una masterclass in dialogo con il figlio Ronan, occasione rara per incontrare uno degli attori più riservati e intensi della scena mondiale. Ma la manifestazione non si ferma qui, tra le proiezioni speciali spicca anche la presenza di Robert De Niro, atteso a Roma a novembre per celebrare una tradizione giapponese, a chiusura del nuovo format “Fuori Sala”. Quest’ultimo, ideato in collaborazione con l’Assessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale, accompagnerà la città per tutto il mese di ottobre e l’inizio di novembre con incontri, premiazioni, presentazioni letterarie e proiezioni diffuse.
In concorso ci saranno 11 film, descritti dagli organizzatori come opere capaci di dare voce a territori spesso dimenticati e di raccontare l’infanzia come forza ribelle e lente attraverso cui osservare le ombre del mondo adulto. A questi si affiancheranno 6 titoli fuori concorso, la sezione Panorama Italia con 6 film in corsa per il Premio del pubblico, 3 proiezioni speciali e 3 serie tv, tra cui la nuova stagione di Un professore. Non mancheranno le Sintonie, programma nato in collaborazione con la Mostra di Venezia, che porterà a Roma 5 titoli già presentati nella sezione Orizzonti e nel Biennale College.
Spazio anche alla memoria con 5 restauri, tra cui quello dedicato ai 30 anni de La scuola di Daniele Luchetti, e al linguaggio breve con 43 cortometraggi selezionati per Onde Corte. Gli incontri con il pubblico arricchiranno ulteriormente il calendario, a partire dalla regista spagnola Carla Simón, ospite speciale di questa edizione.
Alice nella Città conferma la sua vocazione a essere laboratorio di linguaggi, ponte tra generazioni e piattaforma di valorizzazione del cinema indipendente. La presenza di star come Daniel Day-Lewis e Robert De Niro, unite alla scoperta di nuovi autori e di nuove storie, rendono l’edizione 2025 una delle più attese e complete degli ultimi anni, capace di rafforzare il ruolo di Roma come capitale culturale internazionale.