Economia
Alibaba scommette sull’IA, +12% di rendimento e nuove strategie per il Singles Day
Redazione

Alibaba comincia a raccogliere i frutti della sua massiccia scommessa sull’intelligenza artificiale. Il colosso tecnologico cinese, guidato dal vicepresidente Kaifu Zhang, ha annunciato che l’integrazione dell’AI nel proprio ecosistema di e-commerce sta generando risultati tangibili, con un incremento del 12% nel rendimento della spesa pubblicitaria. “È molto raro osservare variazioni a doppia cifra in questo tipo di test”, ha dichiarato Zhang, sottolineando come l’impatto dell’AI sia “molto significativo” per le performance del gruppo.
Alibaba scommette sull’IA, +12% di rendimento e nuove strategie per il Singles Day
Alibaba ha investito in modo strategico nell’intelligenza artificiale per migliorare l’esperienza d’acquisto dei suoi milioni di utenti. Le nuove applicazioni includono la personalizzazione dei risultati di ricerca, l’ottimizzazione delle raccomandazioni di prodotto e la precisione delle prove virtuali di abbigliamento. Secondo Zhang, queste innovazioni non solo aumentano la soddisfazione del cliente ma anche il valore medio delle transazioni, una dinamica che sarà cruciale in vista del Singles Day, la più grande giornata di shopping online in Cina, prevista per l’11 novembre.
La presentazione dei nuovi strumenti AI è avvenuta proprio alla vigilia dell’apertura delle prevendite per il Singles Day, un evento paragonabile al Black Friday statunitense per dimensioni e impatto economico. L’anno scorso, nonostante la debolezza dei consumi interni, le vendite complessive registrate da Alibaba, JD.com e PDD hanno superato 1.110 miliardi di yuan, con una crescita del 20,1% rispetto all’anno precedente, secondo i dati della società di ricerca Syntun.
Per il gruppo fondato da Jack Ma, l’e-commerce rimane il principale motore di ricavi, nel trimestre chiuso il 30 giugno, la divisione cinese ha registrato un fatturato di 19,53 miliardi di dollari, in aumento del 10% su base annua. Ma il vero slancio, spiegano i vertici, arriverà dall’unione tra consumo e innovazione tecnologica. “AI e consumi rappresentano due opportunità storiche che richiedono investimenti di portata storica”, aveva affermato ad agosto il direttore finanziario Toby Xu.
Alibaba ha già stanziato un piano di spesa da 380 miliardi di yuan, circa 53 miliardi di dollari, in tre anni, destinati allo sviluppo dell’AI e delle infrastrutture cloud. Una cifra imponente, ma secondo il gruppo necessaria per mantenere la leadership nel mercato e sostenere la crescita in un contesto competitivo sempre più dominato dalla tecnologia. “La nostra priorità in questo momento è investire”, ha precisato Xu. “Potremmo dare meno enfasi ai margini di profitto nel breve termine, ma ciò non significa che non ce ne preoccupiamo.”
La strategia di Alibaba sembra dunque orientata al lungo periodo: potenziare l’AI per rendere ogni interazione più efficiente, ogni ricerca più mirata e ogni acquisto più intuitivo. E mentre la Cina si prepara al suo più grande evento commerciale dell’anno, l’azienda scommette che il connubio tra tecnologia e consumo possa rilanciare non solo le vendite, ma anche la fiducia dei consumatori.