Innovation

AI Transition, il sottosegretario Butti: "Necessario sviluppare partecipazione di privati su investimenti"

Barbara Bizzarri
 
AI Transition, il sottosegretario Butti: 'Necessario sviluppare partecipazione di privati su investimenti'

Nel corso dell’evento AI Transition, organizzato da Il Sole 24 Ore, il Sottosegretario all’Innovazione Tecnologica e Transizione Digitale Alessio Butti sottolinea l’importanza della partecipazione agli investimenti da parte dei privati: "Noi abbiamo pensato di elaborare un disegno di legge da parte del governo, e abbiamo investito 1 miliardo di fondi pubblici per lo sviluppo e l’assistenza alle start-up e per l’individuazione di un campione nazionale. È chiaro che non basta, anche se in questo modo l’Italia è stabilmente sul podio europeo per quanto riguarda i finanziamenti pubblici. Occorre sviluppare anche la partecipazione dei privati, e su questo il parlamento sta già interrogandosi su quale possa essere lo strumento migliore", ha detto, aggiungendo che "bisogna mettere nella condizione i privati, prevalentemente italiani, le start-up che esistono e altre aziende italiane che stanno facendo cose mirabili per quanto riguarda l’AI, di rimanere qui, di fare qui ricerca, produzione e immissione sul mercato dei loro prodotti". Per quanto riguarda gli investimenti nell'intelligenza artificiale, "sicuramente il governo Meloni ha preso consapevolezza del ritardo maturato negli anni e nei decenni precedenti". La regolamentazione, però, suscita tuttora "un dibattito intenso. L’Europa è una straordinaria fabbrica di regole, adesso occorrerebbe magari un’attenzione particolare anche sul settore investimenti e sulla creatività, ma soprattutto sulla capacità di portare a termine i progetti che vengono cominciati e non terminati". L’AI Act "è sicuramente il primo regolamento al mondo e ha una visione che il governo italiano condivide molto, che è antropocentrica, per cui, e il governo italiano ha insistito parecchio ed è stato determinante, laddove si legge di un codice di condotta, peraltro privo di sanzioni, affidato al buon senso degli operatori, noi non siamo d’accordo. Infatti l’AI Act dà regole certe e dà sanzioni. Però bisogna fare molta attenzione perché irrigidire eccessivamente il mercato e combinare sanzioni particolarmente pesanti ha ovviamente un rovescio della medaglia. Su questo stiamo lavorando e quindi credo che si possano contemperare le cose".

Sulle discussioni che coinvolgono le normative italiane ed europee sull’utilizzo dell’AI, il Sottosegretario sottolinea che "dal nostro punto di vista qualche regola è fondamentale metterla: soprattutto quando non si conosce bene il punto di caduta di una tecnologia, cominciamo a dire che qualche vincolo te lo diamo noi". "Questa è la ratio dell'Ai act: ci fidiamo di più delle regole certe. Poi però dobbiamo essere noi a dare una spinta alla competitività", prosegue Butti, affermando di condividere "il pensiero che l'Europa è campione del mondo nel regolare ma un po' meno proattiva quando deve investire e soprattutto portare a termine dei progetti". 

“Attualmente la presidenza di turno del Consiglio Ue è ungherese e un'importante riunione a Bruxelles ha ufficializzato il testo che andremo a discutere nel prossimo Telecom Council di inizio dicembre – ha concluso Butti -: ci sono tutti i punti indicati dal governo italiano e questo non sarebbe accaduto se il governo stesso non avesse scritto una lettera che nell'agosto 2023 scatenò numerose polemiche. Ora, però, molte questioni del documento parlano italiano e di questo dovremmo essere orgogliosi”.

  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
AI. Dopo il suicidio di un adolescente, OpenAi aggiunge il controllo parentale a ChatGPT
04/09/2025
di Diego Minuti
AI. Dopo il suicidio di un adolescente, OpenAi aggiunge il controllo parentale a ChatGPT
Banche e innovazione digitale nella lotta al riciclaggio, opportunità e rischi secondo l’indagine di Banca d’Italia
02/09/2025
di Demetrio Rodinò
Banche e innovazione digitale nella lotta al riciclaggio, opportunità e rischi secondo l’i...
SECO lancia la nuova nuova piattaforma embedded Clea OS 2.0
27/08/2025
Redazione
SECO lancia la nuova nuova piattaforma embedded Clea OS 2.0
Just Eat a Zurigo sperimenta robot-cani per le consegne a domicilio
26/08/2025
Redazione
Just Eat a Zurigo sperimenta robot-cani per le consegne a domicilio