Economia

IA, il Ministero del Lavoro lancia l'Osservatorio per monitorare e orientare il mercato

Redazione
 
IA, il Ministero del Lavoro lancia l'Osservatorio per monitorare e orientare il mercato

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha reso disponibile online la prima versione del suo Osservatorio nazionale sull’adozione dei sistemi di Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro. Questo rappresenta un passo iniziale e significativo di un percorso strategico mirato a monitorare, analizzare e anticipare con precisione gli effetti che l'IA avrà sul mercato del lavoro italiano. Questa fase iniziale dell'Osservatorio si propone di accompagnare cittadini, lavoratori e imprese nel complesso percorso della transizione digitale.

IA, il Ministero del Lavoro lancia l'Osservatorio per monitorare e orientare il mercato

L'obiettivo è favorire un'integrazione dell'IA nel contesto occupazionale che sia consapevole, responsabile e inclusiva. Tra i principali scopi dell'iniziativa vi sono la previsione delle tendenze del mercato del lavoro, la riduzione del divario tra le competenze richieste dalle imprese e quelle disponibili nella forza lavoro, la fornitura di strumenti operativi concreti per imprese e lavoratori affinché possano cogliere le opportunità offerte dall'IA ed evitarne usi impropri, e la diffusione di informazioni a tutti gli attori interessati sugli impatti dell'IA e sulle azioni ministeriali.

L'iniziativa si inserisce pienamente nel quadro strategico delle attività promosse dal Ministero, in linea con gli obiettivi definiti nel Piano d'Azione del G7 su Lavoro e Occupazione ospitato a Cagliari nel settembre 2024, e con la "Strategia Italiana per l’Intelligenza Artificiale 2024-2026" elaborata dall’Agenzia per l’Italia Digitale. Attraverso questo progetto, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ribadisce il proprio impegno per un'innovazione equa, partecipata e orientata allo sviluppo sostenibile del mercato del lavoro italiano.

L'Osservatorio, accessibile tramite il sito istituzionale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, è un progetto in continua evoluzione e presenta contenuti differenziati per cittadini, lavoratori e imprese. Questi contenuti sono il risultato di un'organizzazione sintetica e ragionata delle ricerche condotte dagli uffici del Ministero e dagli enti a esso vigilati. Gli utenti avranno la possibilità di consultare, ad esempio, le professioni maggiormente esposte all'Intelligenza Artificiale, comprendere quali sono le principali competenze richieste ai lavoratori per adattarsi ai cambiamenti, o approfondire in quali settori produttivi siano più richieste competenze connesse all'IA e per quali specifiche attività e professioni.

Tutte queste informazioni sono finalizzate a diffondere la consapevolezza sui cambiamenti in atto, orientare le scelte formative e professionali e promuovere l'innovazione aziendale, suggerendo lo sviluppo di competenze in linea con le esigenze emergenti del mercato. L'Osservatorio sull'IA è attualmente nella sua versione "Beta" e si arricchirà progressivamente con ulteriori contenuti. Tra questi, spiccano le future "Linee guida per l’implementazione dell’Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro", oggetto di una consultazione pubblica sul sito ParteciPA. L'obiettivo primario è quello di supportare imprese e lavoratori nel cogliere pienamente le opportunità offerte dall'IA, garantendo al contempo un suo utilizzo etico e antropocentrico.

  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Piazza Affari chiude in rialzo, bene banche e assicurazioni
26/09/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude in rialzo, bene banche e assicurazioni
Tajani fissa l'asticella, export italiano a 700 miliardi entro il 2027
26/09/2025
Redazione
Tajani fissa l'asticella, export italiano a 700 miliardi entro il 2027
PNRR, altri 2 miliardi per l’agricoltura, rafforzati i contratti di filiera e il parco agrisolare
26/09/2025
Redazione
PNRR, altri 2 miliardi per l’agricoltura, rafforzati i contratti di filiera e il parco agr...
Idrico, investimenti da 40 miliardi e benefici netti oltre i 3 miliardi entro il 2050
26/09/2025
Redazione
Idrico, investimenti da 40 miliardi e benefici netti oltre i 3 miliardi entro il 2050