Innovation

Intelligenza artificiale: nasce in Francia un organismo di controllo dell'AI

Redazione
 
Intelligenza artificiale: nasce in Francia un organismo di controllo dell'AI

La Francia ha deciso di istituire un Istituto nazionale per la valutazione e la sicurezza dell'intelligenza artificiale. L'annuncio giunge pochi giorni prima dell'apertura in Francia del Summit per l'azione sull'intelligenza artificiale. Il nuovo organismo avrà il compito di anticipare i rischi legati a questa nuova tecnologia, senza tuttavia beneficiare di poteri regolamentari.

Intelligenza artificiale: nasce in Francia un organismo di controllo dell'AI

Quindi, a pochi giorni dall'inizio del vertice mondiale (in calendario il 10 e l'11 febbraio), la Francia ha creato l'Istituto nazionale per la valutazione e la sicurezza dell'intelligenza artificiale (Inesia), per intervenire nel campo dell'intelligenza artificiale. Compito dell'istituto sarà quello di "analizzare i rischi sistemici nel campo della sicurezza nazionale, supportare l'implementazione della regolamentazione dell'intelligenza artificiale e valutare le prestazioni e l'affidabilità dei modelli di intelligenza artificiale".

Inesia sarà gestita dalla Segreteria generale per la difesa e la sicurezza nazionale (SGDSN) e dalla Direzione generale per le imprese (DGE) del Ministero dell'economia e delle finanze. Per quanto riguarda il suo lavoro, sarà il risultato della collaborazione di diverse amministrazioni già esistenti: l'Agenzia nazionale per la sicurezza dei sistemi informativi (Anssi), l'Istituto nazionale per la ricerca in scienza e tecnologia digitale (Inria), il Laboratorio nazionale di metrologia e prove (LNE) e il Centro di competenza sulla regolamentazione digitale (Peren).

Inesia non avrà un proprio bilancio né proprie risorse umane, come ha annunciato il Ministro delegato per l'intelligenza artificiale e gli affari digitali, Clara Chappaz, né trarrà vantaggio da una nuova struttura giuridica separata, il che significa che non avrà i poteri di un ente regolatore ma piuttosto una missione di vigilanza.

Con questo istituto, la Francia entra quindi a far parte di una cerchia attualmente ristretta di paesi che hanno creato organizzazioni simili, tra cui Australia, Canada, Stati Uniti, Giappone e Regno Unito, Singapore e Corea del Sud. Il governo francese ha inoltre specificato che la sua volontà di creare Inesia è in linea con "le priorità stabilite nel maggio 2024 dalla Dichiarazione di Seul per un'intelligenza artificiale sicura, innovativa e inclusiva".

Il governo francese ritiene che l'ufficializzazione di Inesia "costituisca una tappa decisiva per collocare la Francia tra i Paesi leader mondiali nell'intelligenza artificiale”, ribadendo la sua disponibilità a collaborare con l'ufficio per l'intelligenza artificiale della Commissione europea, inaugurato lo scorso marzo.

  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
AI. Dopo il suicidio di un adolescente, OpenAi aggiunge il controllo parentale a ChatGPT
04/09/2025
di Diego Minuti
AI. Dopo il suicidio di un adolescente, OpenAi aggiunge il controllo parentale a ChatGPT
Banche e innovazione digitale nella lotta al riciclaggio, opportunità e rischi secondo l’indagine di Banca d’Italia
02/09/2025
di Demetrio Rodinò
Banche e innovazione digitale nella lotta al riciclaggio, opportunità e rischi secondo l’i...
SECO lancia la nuova nuova piattaforma embedded Clea OS 2.0
27/08/2025
Redazione
SECO lancia la nuova nuova piattaforma embedded Clea OS 2.0
Just Eat a Zurigo sperimenta robot-cani per le consegne a domicilio
26/08/2025
Redazione
Just Eat a Zurigo sperimenta robot-cani per le consegne a domicilio