Economia

Industria del riciclo, ricavi da 7 miliardi ma margini in rosso: il settore cerca un nuovo modello per crescere

Redazione
 
Industria del riciclo, ricavi da 7 miliardi ma margini in rosso: il settore cerca un nuovo modello per crescere

Il settore del riciclo in Italia raggiunge ricavi record, ma la sostenibilità economica resta in bilico. È quanto emerge dallo studio “I driver economici dell’industria del riciclo e dei rifiuti” dell’Osservatorio AGICI, presentato a Milano il 2 luglio 2025. Secondo il rapporto, nel 2023 le principali 50 aziende del comparto hanno generato oltre 7 miliardi di euro di fatturato e investito più di 1 miliardo di euro, ma la marginalità media è precipitata a -0,6%, segnalando una crisi di redditività che rischia di frenare la transizione circolare.

Industria del riciclo, ricavi da 7 miliardi ma margini in rosso: il settore cerca un nuovo modello per crescere

La ricerca evidenzia un settore estremamente frammentato, caratterizzato da filiere specifiche — plastica, carta, vetro, organico e RAEE — che, seppur in crescita per volumi e fatturato, faticano a mantenere un equilibrio economico. Le marginalità variano sensibilmente: se i termovalorizzatori arrivano a un rendimento del 19%, gli impianti di selezione di plastica e carta superano il 10%, mentre gran parte dei riciclatori, fatta eccezione per le cartiere (12%), si ferma ben sotto questa soglia. Gli operatori della raccolta, ad esempio, si attestano al 2%, segno di un modello di business poco remunerativo.

Dal 2017 al 2025 sono state censite 305 operazioni di M&A, con un picco di 73 operazioni nel 2023. La maggior parte delle operazioni (51%) ha riguardato investimenti impiantistici, seguiti dalle acquisizioni (41%). Tuttavia, i flussi di capitale si concentrano soprattutto sull’organico (19%) e sul vetro (12%), lasciando ancora indietro segmenti come carta, plastica e RAEE.

AGICI propone tre direttrici strategiche per invertire la rotta: ridefinizione dei modelli aziendali, semplificazione normativa e innovazione delle politiche industriali. Serve, infatti, un passaggio da un approccio basato solo sulla gestione dei materiali a uno che valorizzi la qualità e la commercializzazione degli output, puntando a economie di scala e a un migliore accesso al capitale.

Sul fronte normativo, è essenziale armonizzare la governance e rafforzare i sistemi di responsabilità estesa del produttore (EPR), così da favorire una raccolta di maggiore qualità e ridurre i costi di ingresso nel mercato. A livello europeo, infine, occorre definire standard chiari per le materie prime seconde (MPS) e proteggerle dalle importazioni non conformi, per garantire competitività e sostenibilità.

"È giunto il momento di perseguire una policy di ridisegno del settore che porti a uno sviluppo integrato e condiviso", commenta Marco Carta, Amministratore Delegato di AGICI. "Imprese e istituzioni devono collaborare per costruire mercati dinamici per le MPS e trasformare il riciclo in un motore di innovazione e sostenibilità".

Secondo Eugenio Sini, Coordinatore dell’Osservatorio Riciclo e Rifiuti, "l’industria oggi vive un paradosso: ricavi in aumento, ma margini in calo. La frammentazione mette a rischio l’intero comparto e solo un approccio cooperativo potrà garantire un futuro sostenibile".

  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Newsletter Euroborsa
Notizie dello stesso argomento
SACE porta a Bari le “Energie per il futuro dell’export”
20/11/2025
Redazione
SACE porta a Bari le “Energie per il futuro dell’export”
Prezzi in crescita e tempi di vendita ai minimi, il mercato immobiliare nel terzo trimestre 2025
20/11/2025
Redazione
Prezzi in crescita e tempi di vendita ai minimi, il mercato immobiliare nel terzo trimestr...
BANCOMAT Pay sbarca su TicketOne, nuova spinta ai pagamenti digitali per gli eventi live
20/11/2025
Redazione
BANCOMAT Pay sbarca su TicketOne, nuova spinta ai pagamenti digitali per gli eventi live
Giovani, risparmio e previdenza, nasce il “materasso digitale”
20/11/2025
Redazione
Giovani, risparmio e previdenza, nasce il “materasso digitale”