Economia

Affitti, luglio in crescita: canoni record a 14,9 euro al metro quadro, ma grandi città in flessione

Redazione
 
Affitti, luglio in crescita: canoni record a 14,9 euro al metro quadro, ma grandi città in flessione

Il mercato degli affitti in Italia ha registrato un ulteriore aumento a luglio, con i canoni di locazione che segnano un incremento dello 0,3% su base mensile, raggiungendo una media nazionale di 14,9 euro al metro quadrato. Si tratta del valore più alto mai rilevato da idealista, il portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia, che monitora l'andamento dei prezzi dal 2012.

Affitti, luglio in crescita: canoni record a 14,9 euro al metro quadro, ma grandi città in flessione

L'aumento su base annua rispetto a luglio 2024 si attesta al 4,8%. Nonostante il dato nazionale positivo, l'analisi delle principali città italiane mostra una tendenza contrastante. Ben 39 capoluoghi hanno visto un aumento dei canoni di locazione, mentre 48 hanno registrato una flessione e due, Genova e Pavia, hanno mantenuto i prezzi stabili.

Tra i centri con gli incrementi più marcati spiccano Massa (+9,1%), Barletta (+6,7%), Bergamo (+6,2%) e Cuneo (+4,7%). Interessante notare come i principali mercati dell'affitto abbiano avuto andamenti diversi: Catania (+1,6%) e Venezia (+0,5%) sono in terreno positivo, mentre alcune delle città più grandi e dinamiche hanno subito dei cali. Tra queste, Napoli (-0,2%), Firenze e Torino (entrambe -0,8%), Milano (-1%) e Roma (-1,2%) hanno registrato diminuzioni.

Le flessioni mensili più significative si sono verificate a Trapani (-6,3%), Lodi (-6,1%) e Lecco (-5,5%). Nonostante il recente rallentamento, Milano si conferma la città con i canoni di locazione più elevati d'Italia, con una media di 23,4 euro al metro quadrato. Seguono Firenze (22,2 euro/m²), Venezia (21,5 euro/m²), Roma (18,2 euro/m²) e Bologna (17,5 euro/m²). Sopra la media nazionale si posizionano anche Como (16,4 euro/m²), Napoli (15,5 euro/m²) e Bolzano (15 euro/m²). All'estremo opposto, le città più convenienti per gli affitti sono Caltanissetta (4,9 euro/m²), Vibo Valentia (5,5 euro/m²) e Reggio Calabria (5,6 euro/m²).

A livello provinciale, il 61% delle province italiane ha visto un aumento dei canoni di locazione. I maggiori incrementi si sono registrati a Viterbo (+10,9%), Taranto (+10,6%) e Belluno (+9,3%). Ben 59 province hanno superato il tasso medio nazionale di crescita.

Tuttavia, alcune province hanno registrato cali, tra cui Caltanissetta (-10,3%), Forlì-Cesena (-8,1%) e Vercelli (-6,8%), mentre Padova è rimasta stabile. Per quanto riguarda i prezzi medi, Lucca si conferma la provincia più cara, con 32,3 euro/m², seguita da Belluno (32,1 euro/m²). Milano (22,5 euro/m²), Firenze (20,1 euro/m²), Venezia (18,4 euro/m²) e Roma (17,1 euro/m²) completano le prime posizioni. La maggior parte delle province si mantiene al di sotto della media nazionale, con Enna che si conferma la più economica a 5,6 euro/m².

Anche sul fronte regionale, la situazione appare mista. Le regioni con gli aumenti più significativi sono la Valle d'Aosta (+7,5%), la Calabria (+3%) e la Puglia (+2,6%). Al contrario, il Trentino-Alto Adige (-3,4%), l’Abruzzo e l’Emilia-Romagna (entrambi -1%) e la Basilicata (-0,8%) hanno registrato i maggiori ribassi. In termini di prezzi, la Valle d'Aosta rimane la regione più cara, con una media di 24,5 euro/m², seguita dalla Lombardia (19,8 euro/m²) e dalla Toscana (19 euro/m²). Lazio e Trentino-Alto Adige, con 15,9 e 15,2 euro/m² rispettivamente, sono le uniche altre regioni a superare la media nazionale. Infine, il Molise, con una media di 7 euro mensili, si conferma la regione più conveniente per gli inquilini italiani.

  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Piazza Affari affonda nella prima seduta di agosto, pesano dazi internazionali e dati negativi sull’occupazione USA
01/08/2025
Piazza Affari affonda nella prima seduta di agosto, pesano dazi internazionali e dati nega...
Fondazione Anima: nuovi bandi per promuovere consapevolezza finanziaria ed empowerment femminile
01/08/2025
Redazione
Fondazione Anima: nuovi bandi per promuovere consapevolezza finanziaria ed empowerment fem...
Amazon, salgono i profitti, ma la previsioni non sono ottimistiche
01/08/2025
Redazione
Amazon, salgono i profitti, ma la previsioni non sono ottimistiche
Pil in frenata, investimenti incerti e export penalizzato, le nuove stime UPB sulla crescita dell’Italia
01/08/2025
di Luca Andrea
Pil in frenata, investimenti incerti e export penalizzato, le nuove stime UPB sulla cresci...